Il riscatto di Ender: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man; modifiche estetiche
Riga 26:
'''''Il riscatto di Ender''''' (1986) è un [[romanzo]] di [[fantascienza]] di [[Orson Scott Card]]. Si tratta del secondo capitolo del [[ciclo di Ender]] (preceduto da ''[[Il gioco di Ender]]'' e seguito da ''[[Ender III - Xenocidio]]''). Il libro ha vinto nella categoria di miglior romanzo sia il [[premio Hugo]] che il [[premio Nebula]].
 
== Trama ==
Sono passati più di 3.000 anni da quando Ender riuscì a portare a termine l'invasione contro gli Scorpioni e sterminò la loro razza. Gli esseri umani, sotto la guida della federazione Starway, hanno iniziato la colonizzazione dello spazio e stabilito colonie su un centinaio di mondi. Pur essendo molto limitati negli spostamenti che richiedono anni di tempo soggettivo ma decenni se non centinaia di anni in termini di tempo standard l'umanità è riuscita a mantenere una identità politica e culturale grazie all'ansible che permette di comunicare in modo istantaneo a qualsiasi distanza.
 
Riga 57:
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= [[Orson Scott Card]]
|titolo= Speaker for the Dead
|anno= [[1986]]
|editore=
|edizione=
Riga 66:
|id=
}}.
* {{Cita libro
|autore= [[Orson Scott Card]]
|titolo= Il riscatto di Ender
|altri= traduzione di [[Gianluigi Zuddas]]
|anno= [[2005]]
|editore= [[Editrice Nord]]
|edizione= collana Biblioteca Cosmo n° 8