'Ndrangheta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alta Italia: Sostituito "Alta Italia" con "Italia settentrionale": "alta" andrebbe usato solo come sinonimo di "montana", es. Alta Romagna = Romagna meridionale (appenninica)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man; modifiche estetiche
Riga 19:
{{Citazione|È invisibile, come l'altra faccia della Luna.|''[[Julie Tingwall]]''<ref>{{cita web|url=http://www.nicaso.com/pages/doc_page85.html|titolo='Ndrangheta, Nicaso.com|accesso=5 dicembre 2008}}</ref>}}
 
La '''<nowiki>'</nowiki>ndràngheta''' {{IPA|['ndraŋgeta]}} (o '''Famiglia Montalbano'''<ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Ieri/Storia/Vista+da/Fascicolo+22/01_Fascicolo+22.htm|titolo=La lotta contro la mafia, i tanti nomi del patto di sangue, Carabinieri.it|accesso=14 dicembre 2008}}</ref>, '''Onorata società''', '''la Santa''' e '''Picciotteria'''<ref name="autogenerato3">{{cita web|url=http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/023/005/INTERO.pdf|titolo=Relazione 2008 della Commissione Antimafia|accesso=27 novembre 2013 |deadurl=no |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6LQmzM0xd |dataarchivio=27 novembre 2013}}</ref>) è un'[[organizzazione criminale]] italiana di connotazione [[mafia|mafiosa]] originaria della [[Calabria]].<br />
La 'ndrangheta si è sviluppata a partire da [[organizzazione criminale|organizzazioni criminali]] operanti nella [[provincia di Reggio Calabria]], dove oggi è fortemente radicata, anche se il potere mafioso è in forte espansione nelle [[Provincia di Vibo Valentia|province di Vibo Valentia]], [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]], [[Provincia di Crotone|Crotone]] e [[Provincia di Cosenza|Cosenza]].<br />
Oggi la 'ndrangheta è considerata tra le più pericolose [[organizzazioni criminali]] del mondo<ref name="Europol2013">{{cita web|url=https://www.europol.europa.eu/sites/default/files/publications/italian_organised_crime_threat_assessment_0.pdf|titolo=Threat Assessement: italian organized crime|accesso=01-10-2013}}</ref><ref name="autogenerato3" /><ref>{{cita news|url=http://www.guardian.co.uk/world/2006/jun/08/italy.johnhooper|titolo=More Over, Cosa Nostra|pubblicazione=The Guardian|08 06 2006}}</ref><ref>{{en}}{{cita news|url = http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/1560598/Calabrian-Mafia-is-Europes-top-crime-gang.html | titolo=Calabrian Mafia is 'Europe's top crime gang'|pubblicazione=The Telegraph|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>, con numerose ramificazioni all'estero (dal [[Canada]] all'[[Australia]] e nei paesi europei meta dell'emigrazione calabrese)<ref name="RotteCocaina" />
Riga 282:
* [[Bordighera]] ([[Provincia di Imperia|IM]]) - (marzo [[2011]])<ref>{{Cita news |autore=Redazione online |url=http://www.corriere.it/cronache/11_marzo_10/bordighera-sciolto-consiglio_0c1920f2-4b0e-11e0-9e9a-b429a0ac9415.shtml |titolo=Bordighera: sciolto per infiltrazioni mafiose il consiglio comunale |pubblicazione=Corriere della Sera |giorno=10 |mese=marzo|anno=2011 |accesso=21 gennaio 2012}}</ref> - DPR annullato<ref>[http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Consiglio%20di%20Stato/Sezione%203/2012/201203195/Provvedimenti/201300126_11.XML Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 12.1.2013, n. 126.]</ref>
* [[Borgia]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2010]])<ref name="autogenerated2">Seconda relazione semestrale del 2010 della DIA</ref>
* [[Botricello]] ([[Provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2003]]) - DPR annullato<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Bova Marina]]([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2012]])<ref name="comuni2012">{{cita news| url= http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/03/23/news/sciolti_per_mafia_salemi_e_racalmuto_l_assessore_chinnici_a_palazzo_chigi-32102441/ | titolo = Sciolti per mafia Salemi e Racalmuto in Calabria sciolti Platì e Bova Marina | pubblicazione=Repubblica.it|accesso=23 marzo 2012}}</ref>
* [[Briatico]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2003]], gennaio [[2012]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="briat-samo">{{Cita news |url=http://www.ilquotidianoweb.it/it/calabria/vibo_briatico_samo_scioglimento_consigli_comunali_1236.html |titolo=Infiltrazioni Mafiose, sciolti i consigli comunali di Briatico e Samo |pubblicazione=il Quotidiano della Calabria |giorno=21 |mese=gennaio|anno=2012 |accesso=30 gennaio 2012}}</ref>
* [[Calanna]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2004]])<ref name="Comuni sciolti" />
Riga 308:
* [[Monasterace]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2003]]) - DPR annullato<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Molochio]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1993]], [[1995]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Mongiana]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) - (luglio [[2012]])<ref name="mongiana">{{Cita news |url=http://www.corrieredellacalabria.it/stories/politica/6673_mongiana_sciolto_per_mafia_il_consiglio_comunale |titolo=Mongiana, sciolto per mafia il consiglio comunale |pubblicazione=Corriere della Calabria |giorno=6 |mese=luglio|anno=2012 |accesso=10 luglio 2012}} ([http://www.webcitation.org/693H2cFl6 archiviato])</ref>
* [[Montebello Jonico]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2013]])
* [[Nardodipace]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) - (dicembre [[2011]])<ref>Angela Corica, ''[http://www.calabrianotizie.it/2011/12/14/mafia-sciolto-comune-nardodipace/ Mafia, sciolto il Comune di Nardodipace]'', Calabria Notizie, 14 dicembre 2011.</ref><ref name="comuni sciolti 2013" />
* [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] ([[provincia di Roma|RM]]) - (novembre [[2005]])<ref>{{Cita news |autore=Alessandro Capponi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/25/Mafia_Nettuno_Sciolto_consiglio_co_9_051125027.shtml |titolo=«Mafia a Nettuno». Sciolto il consiglio |pubblicazione=Archivio storico - Corriere della Sera |giorno=25 |mese=novembre|anno=2005 |accesso=21 gennaio 2012}}</ref>
Riga 316:
* [[Platì]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2006]], [[2012]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="comuni2012" />
* [[Reggio Calabria]] - (9 ottobre [[2012]]<ref name="Reggio" />)
* [[Rivarolo Canavese]] ([[Provincia di Torino|TO]]) - (maggio [[2012]])<ref name="rivarolo-2012">{{Cita news |autore=Antonello Micali |url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/05/22/news/comune_di_rivarolo_sciolto_per_mafia-35708617 |titolo=Comune di Rivarolo sciolto per mafia |pubblicazione=Torino - Repubblica.it |giorno=22 |mese=maggio|anno=2012 |accesso=13 luglio 2012}} ([http://www.webcitation.org/697e8WXwx archiviato])</ref>
* [[Rizziconi]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - (30 giugno [[2000]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Roccaforte del Greco]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1996]], [[2003]], [[2010]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="autogenerated3" />
Riga 322:
* [[Rosarno]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1992]], [[2008]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Samo (Italia)|Samo]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - (gennaio [[2012]])<ref name="briat-samo" />
* [[San Calogero (Italia)|San Calogero]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2013]])<ref name="comuni sciolti 2013" />
* [[San Ferdinando (Italia)|San Ferdinando]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2010]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="autogenerated3" />
* [[San Gregorio d'Ippona]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - (aprile [[2007]])<ref name="Comuni sciolti" />
Riga 342:
</div>
 
=== Aziende sanitarie sciolte per 'ndrangheta ===
In base all'art. 143 T.U.E.L., dal 1991 al 2013 sono state sciolte tre aziende sanitarie calabresi per infiltrazioni della 'ndrangheta.
 
* Azienda sanitaria di [[Locri]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2006]])
* Azienda sanitaria di [[Reggio Calabria]] ([[2008]])
* Azienda sanitaria di [[Vibo Valentia]] ([[2010]])
 
== La 'ndrangheta e le altre organizzazioni criminali ==
Riga 438:
Qui sotto c'è un elenco in ordine cronologico delle principali faide.
 
* '''Faida di Sinopoli''': nasce nel [[1945]] con l'omicidio di Giuseppe Filleti tra gli [[Alvaro]]-Violi-[[Macrì]] e i Filleti-De Angelis-Orfeo, ma bisogna attendere il [[1964]] per attendere un nuovo morto: Antonio De Angelis e la faida continuerà fino alla morte di Giovanni Orfeo il 5 settembre [[1978]]<ref>Faide di Arcangelo Badolati, p41-44</ref>.
* '''Faida di Rosarno''': inizia nel [[1949]] con l'omicidio di Giuseppe Scriva per mano di Salvatore Cunsolo; la faida si concluderà senza vincitor né vinti.
* '''Faida di Cittanova''': originatasi probabilmente nel [[1964]] quando venne ucciso un parente della 'ndrina dei [[Facchineri]] i quali risposero uccidendo un membro degli Albanese. La faida continuò fino al [[1980]] e vide la sconfitta dei [[Facchineri]] a opera degli Albanese-Raso-Gullace, si contarono, alla fine, 32 omicidi.
* '''Faida di Ciminà''': a partire dal 4 giugno [[1966]] con l'[[omicidio]] di ''Francesco Barillaro'', [[capobastone]] di Ciminà, scoppia la cosiddetta ''[[faida di Ciminà]]'' in cui vengono coinvolti anche i Varacalli. Una faida con molti morti che arrivò anche a Torino il 14 novembre [[1981]] con l'omicidio di Rocco Zucco<ref>{{cita libro | cognome= Gratteri| nome= Nicola| titolo= Fratelli di sangue| editore= Luigi Pellegrini Editore| città= | anno= 2007 |id = ISBN 88-8101-373-8 |pagine = p130}}</ref>.
Riga 446:
* '''Faida di Crotone''': scoppia nel [[1973]] tra la famiglia di Luigi Vrenna detto ''U Zirru'' e i Feudale
* '''[[Prima guerra di 'Ndrangheta]]''': scoppiata nel [[1974]], ebbe l'aspetto di un vero e proprio scontro tra la vecchia generazioni di ndranghetisti e le nuove leve desiderose di mutare attività criminali; provocò circa 300 morti.
* '''Faida di Palmi''': scoppiata nel [[1977]] tra i [[Condello]] e i [[Gallico ('ndrina)|Gallico]] e durata più di un ventennio
* '''[[Faida dei boschi]]''': scoppiata il 22 ottobre [[1977]] nella zona ionica a cavallo tra le province di [[Reggio Calabria]] e [[Catanzaro]] ebbe termine negli anni novanta.
* '''Guerra di Cosenza''': scontro di grandi dimensioni e di lunga durata che vide protagoniste molte cosche della [[provincia di Cosenza]], tra cui i [[Pino ('ndrina)|PIno]]-Sena e i [[Perna]]-Pranno-VItelli. Scoppiò alla morte del capobastone Luigi Palermo nel [[1977]] ed ebbe termine alla fine degli anni ottanta dopo decine di morti.
* '''Faida di Gioiosa Jonica''' fra gli [[Aquino ('ndrina)|Aquino]] e i [[Mazzaferro]] negli anni '80<ref name="Gioiosa">{{cita libro | cognome= Gratteri| nome= Nicola| titolo= [[Fratelli di sangue (saggio)|Fratelli di sangue]]| editore= Luigi Pellegrini Editore| città= | anno= 2007 |id = ISBN 88-8101-373-8 |pagine = p201-202}}</ref>.
* '''Faida di Motticella''': esplode in seno alla famiglia Mollica-[[Morabito ('ndrina)|Morabito]]-[[Palamara ('ndrina)|Palamara]]-Scriva nel [[1985]], si conclude nel [[1990]] per riprende nel [[2005]] fino al [[2007]].
* '''[[Seconda guerra di 'Ndrangheta]]''': combattuta tra il 1985 e il 1991, nacque nella città di [[Reggio Calabria]], provocò più di 500 morti.
* '''Faida di Gioisa Jonica''', stavolta fra gli [[Ursini ('ndrina)|Ursini]] e gli [[Jerinò]], alla fine degli anni '80<ref name="Gioiosa" />
* '''Faida di Siderno''': combattuta a partire dal [[1987]] quando la 'ndrina dei [[Costa ('ndrina)|Costa]] volle rendersi autonoma dalla potente 'ndrina dei [[Commisso]]. Ebbe termine nei primi anni novanta dopo più di 50 morti e vide un forte ridimensionamento dei Costa, sconfitti dai Commisso che ebbero l'aiuto di altre cosche reggine come i [[Molè ('ndrina)|Molè]] e i [[Piromalli ('ndrina)|Piromalli]]. Durante la faida un uomo dei Costa venne ucciso a [[Toronto]] e un Carabiniere assoldato come killer dai [[Costa]] venne ritrovato bruciato e decapitato in un'auto.
* '''Seconda Faida di Cittanova''': emerge dal [[1987]] e termina nel [[1991]] con la vittoria dei [[Facchineri]] sui Raso-Albanese-Gullace.
* '''[[Faida di Taurianova]]''': scoppiata nel [[1989]] e terminata nel [[1991]] dopo 32 omicidi, ha visto scontrarsi la 'ndrina dei Neri con le altre 'ndrine di Taurianova. Fece particolarmente scalpore l'omicidio di Giuseppe Grimaldi la cui testa venne tagliata e usata come bersaglio, l'episodio si svolse di fronte a diversi testimoni.
* '''Faida di Roghudi''', negli anni '90 a [[Roghudi]] scoppia una faida tra gli [[Zavettieri]] e i Pangallo-Maesano-Favasuli-Verno, in cui finiscono coinvolti anche gli [[Iamonte]] per l'omicidio dell'8 aprile [[1992]] di Giacomo Falcone, imprenditore amico di questi. Dopo 14 morti la [[Provincia ('Ndrangheta)|Provincia]] riesce a far concludere la faida.<ref>{{cita libro | cognome= Gratteri|nome= Nicola| titolo= [[Fratelli di sangue (saggio)|Fratelli di sangue]]| editore= Luigi Pellegrini Editore|città=|anno=2007 |id = ISBN 88-8101-373-8 |pagine = p108-109}}</ref>. La faida si conclude nel [[1998]] con 50 morti<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2010/01/13/news/_ndrangheta_operazione_nel_reggino-1925628/ |titolo= Maroni: "Consiglio dei ministri in Calabria per un piano straordinario antimafia" |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>.
* '''Faida di Laureana di Borrello''': scaturisce all'inizio degli anni novanta tra le due fazioni [[Albanese ('ndrina)|Albanese]]-Cutellè-Tassone e i Chindamo-Lamari-[[D'Agostino ('ndrina)|D'Agostino]] e si risolve con una pace voluta dai Pesce-Piromalli e Bellocco per l'inconcludenza del conflitto<ref name="archiviostampa">{{cita news|url=http://www.archiviostampa.it/it/news/news.aspx?id=998|titolo='ndrangheta: carabinieri arrestano boss Giuseppe D'Agostino|pubblicazione=Archivio Stampa|}}</ref><ref name="autogenerato8">{{Cita |Gratteri 2006|pagine = p145}}</ref>.
* '''Faida di Sant'Ilario''': A [[Sant'Ilario dello Ionio]] il 15 agosto [[1990]] viene ucciso Emanuele Quattrone (mandato dai [[De Stefano]] per proteggerlo dalla faida con gli [[Imerti]]) e secondo l'operazione ''Primaluce'' si apre una nuova faida con i Belcastro-Romeo che vogliono distaccarsi dai D'Agostino,<ref>{{cita news|url=http://www.crimeblog.it/post/6081/presunto-boss-vincenzo-dagostino-scarcerato-per-decorrenza-dei-termini|titolo=Presunto boss Vincenzo D'Agostino scarcerato per decorrenza dei termini|pubblicazione=CrimeBlog|}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.calabriah24.it/reggio-calabria/notizie-rc/4628/faida-di-s-ilario-trentanni-a-filippone.html|titolo=Faida di Sant'Ilario 30 anni a Filippone|pubblicazione=CalabriaH24|}}</ref>.
* '''Faida di Oppido Mamertina''': esplode nel [[1990]] ed è ancora in corso (novembre [[2013]]) tra i Ferraro-Gugliotta e gli Mazzagatti-Polimeni ed il coinvolgimento successivo dei [[Mammoliti]] a favore dei primi.
* '''[[Faida di San Luca]]''': scoppiata nel [[1991]], ha visto contrapposte le 'ndrine dei Nirta-Strangio e quelle dei Pelle-Vottari. La guerra ha determinato la famosa [[Strage di Duisburg]] con l'omicidio di 6 persone e vasto eco internazionale. La faida è attualmente pacificata ma si teme un suo ripresentarsi.
* '''Faida di Cutro''': combattuta tra la fine degli anni novanta e i primi del [[2000]] ha visto scontrarsi i [[Dragone ('ndrina)|Dragone]](ndrina Oliverio) e [[Arena ('ndrina)|Arena]] contro i [[Nicoscia]] e [[Grande Aracri]]. La guerra fece diversi morti anche nella zona di [[Reggio Emilia]] dove i clan cutresi si sono insediati da diverso tempo. Scalpore, per le modalità, fece l'omicidio del boss [[Carmine Arena]], ucciso con un colpo di [[bazooka]].
* '''[[Faida di Cassano allo Ionio]]''': scontro nato alla fine degli anni novanta e ancora in corso, vede contrapposte la [[Forastefano|'ndrina dei Forastefano]] e i rom di [[Lauropoli]] per l'egemonia nella zona di [[Sibari]].
* '''[[Faida di Lamezia Terme]]''': prese il via all'inizio degli anni [[2000]] e si protrae ancora oggi, cosche protagoniste sono i [[Torcasio]]-Cerra da una parte e i Iannazzo-[[Giampà ('ndrina)|Giampà]] dall'altra, la [[Faida]] ha comportato numerose perdite tra i Torcasio che infatti vengono considerati il clan perdente.
* '''Faida delle Pre serre vibonesi''': è una faida scoppiata nel [[2002]] tra i [[Loielo]] e il loro sotto gruppo degli Emanuele, di cui questi risultati vincenti, i quali ora controllano i comuni di [[Dasà]], [[Acquaro]], [[Soriano Calabro]], [[Vazzano]] e [[Pizzoni]]<ref>[http://www.zoomsud.it/index.php?option=com_content&view=article&id=27153:gerocarne-luce-sulla-faida-delle-serre-tutti-gli-arrestati-i-fatti-le-intercettazioni-decisive&catid=75:flash-news&Itemid=122 GEROCARNE. Luce sulla faida delle Serre. Tutti gli arrestati, i fatti, le intercettazioni decisive<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* '''[[Faida_dei_boschiFaida dei boschi#Nuova_Faida_dei_boschiNuova Faida dei boschi|Seconda faida dei boschi]]''': scoppiata nel [[2008]] e conclusa nel [[2013]] grazie all'operazione ''Confine'', tra i [[Vallelunga]], [[Novella]], [[Sia ('ndrina)|Sia]], Tripodi, Procopio, Lentini contro [[Gallace]], [[Ruga ('ndrina)|Ruga]], Metastasio.
 
== Musica ==
Riga 509:
* ''Ndrangheta - Das blutige Business einer Mafia.'' Francia, 2008, 90 Min., Regia: Corradino Durruti, Produzione: [[ARTE|arte]], Erstausstrahlung: 5 giugno 2008, [http://www.arte.tv/de/woche/244,broadcastingNum=852144,day=6,week=23,year=2008.html Inhaltsangabe]
* ''Im Netz der Mafia - Auf den Spuren der Mörder von Duisburg.'' Documentazione, Germania, 2008, 45 Min., Regie: Ulrike Brödermann e Philipp Zahn, Produzione: [[ZDF]], Erstsendung: 19 agosto 2008, [http://www.zdf.de/ZDFde/inhalt/6/0,1872,1404038_idDispatch:7893783,00.html Inhaltsangabe] di [[ZDF]]
* ''[[Exit - Uscita di sicurezza|Exit]]'' - Mafia. Le mani sul nord (22 aprile [[2009]])
* ''[[Presa diretta (programma televisivo)|Presa Diretta]]'' - 'Ndranghetisti (5 settembre [[2010]])
* ''[[Vieni via con me (programma televisivo)|Vieni via con me]]'' - 2ª puntata (15 novembre [[2010]])
* ''[[Exit - Uscita di sicurezza|Exit]]'' - A che punto è la lotta alla 'Ndrangheta? (18 novembre [[2010]])
* ''[[Anno Zero]]'' - 'ndrangheta del nord (9 dicembre [[2010]])
* ''[[Underbelly Files - L'infiltrato]]'' - Film australiano
* ''[[Exit - Uscita di sicurezza|Exit]]'' - Il nord e l'assalto delle mafie (17 marzo [[2011]])
* ''[[Presa diretta (programma televisivo)|Presa Diretta]]'' - Mafia al nord (15 gennaio [[2012]])
 
=== Teatro ===
Riga 525:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro| Enzo | [[Enzo Ciconte|Ciconte]] | [[Processo alla 'Ndrangheta]] | [[1996]] | id= ISBN 88-420-4956-5 | [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] | Bari|cid=Ciconte, 1986}}
* {{Cita libro| | [[Nicola Gratteri]] |coautori= [[Antonio Nicaso]] | [[Fratelli di sangue (saggio)|Fratelli di sangue]] | [[2006]] | [[Luigi Pellegrini Editore]] | id = ISBN 88-8101-373-8 | Cosenza|cid=Gratteri, 2006}}
* {{Cita libro| Antonio | [[Antonio Nicaso|Nicaso]] | [['Ndrangheta. Le radici dell'odio]] | [[2007]] | isbn = 8874242948 | [[Aliberti editore]] | Reggio Emilia|cid=Nicaso, 2007}}
* {{Cita libro| Enzo | [[Enzo Ciconte|Ciconte]] | Australian 'ndrangheta | [[2009]] |[[Rubbettino Editore]] | Cosenza | |id = ISBN 884982428988-498-2428-9 ||cid=Ciconte, 2009}}
* {{Cita libro| Francesco | [[Francesco Forgione|Forgione]] | [['Ndrangheta. Boss luoghi e affari della mafia più potente al mondo]] | [[2008]] | id = ISBN 9788860733849978-88-6073-384-9 | [[Baldini Castoldi Dalai]] | |cid=Forgione, 2008}}
* {{Cita libro| | [[Enzo Ciconte]] | 'Ndrangheta padana | [[2010]] | [[Rubbettino Editore]] | [[Cosenza]] | id = ISBN 978-88-498-2840-5 |cid=Ciconte, 2010}}
* {{Cita libro| Francesco | [[Francesco Forgione|Forgione]] | Mafia export. Come 'ndrangheta, cosa nostra e camorra hanno colonizzato il mondo | 2009 | [[Baldini Castoldi Dalai]] | id = ISBN 886073611088-6073-611-0 | pagine = p.368|cid=Forgione, 2009}}
* [[Marta Chiavari]], ''La quinta mafia. Come e perché la mafia al Nord oggi è fatta anche da uomini del Nord'', [[Ponte alle Grazie]], 2011, p. 243
* [[Francesco Cascini]], ''Storia di un giudice: nel Far West della 'ndrangheta'', Torino, [[Einaudi]], 2010
* [[Giacomo Panizza]] con [[Goffredo Fofi]], ''Qui ho conosciuto purgatorio inferno e paradiso: la storia del prete che ha sfidato la 'ndrangheta''; prefazione di [[Roberto Saviano]], Milano, [[Giangiacomo Feltrinelli Editore|Feltrinelli]], 2011
* [[Giuseppe Pignatone]], [[Michele Prestipino]], ''Il contagio: come la 'ndrangheta ha infettato l'Italia'', a cura di [[Gaetano Savatteri]], Roma - Bari, [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], 2012
* [[Francesco Forgione]], ''Porto franco: politici, manager e spioni nella repubblica della 'ndrangheta'', Milano, [[Baldini Castoldi Dalai]], 2012
* [[Gianni Barbacetto]], [[Davide Milosa]], ''Le mani sulla città'', Milano, [[Chiarelettere]], 2011.
* [[Biagio Simonetta]], ''Faide: l'impero della 'ndrangheta'', Milano, [[Cairo Communication|Cairo]], 2011
* [[Mario Casaburi]], ''Borghesia mafiosa: la 'Ndrangheta dalle origini ai giorni nostri'', con un intervento di [[Emilio Ledonne]], Bari, [[Edizioni Dedalo|Dedalo]], 2010
* [[Pino Masciari]], [[Marisa Masciari]], ''Organizzare il coraggio: la nostra vita contro la 'ndrangheta'', [[ADD editore]], Torino, 2010
 
== Voci correlate ==