Stanislav Grof: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Dopo vari anni di studi e ricerche, Grof sviluppò una nuova tecnica di evoluzione della coscienza denominata [[Respirazione olotropica]] (Holotropic Breathwork) (dal greco: che tende verso la totalità), che sarebbe a suo parere in grado di provocare stati non ordinari di coscienza attraverso mezzi naturali quali la respirazione, la musica evocativa e il lavoro sul corpo.
Secondo le teorie di Grof, che
Attraverso l'osservazione degli stati non ordinari di coscienza Grof ritiene di aver ampliato alcuni aspetti descrittivi metapsicologici, aggiungendo al livello biografico due livelli da lui detti "transbiografici": il livello perinatale (relazionato con l'esperienza della nascita), e il livello transpersonale (che implicherebbe il superamento del confine spazio-temporale).
|