Danny l'eletto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man; modifiche estetiche |
|||
Riga 25:
Viene a trovarlo in ospedale anche Danny per chiedere scusa dell'accaduto; inizialmente Reuven lo caccia ancora arrabbiato per quanto successo ma poi, spinto anche dal padre, Danny e Reuven diventano grandi amici.
Tra le difficoltà
Reuven invece vuole diventare rabbino, e guarda impotente Danny soffrire per il silenzio che c’è tra quest’ultimo e suo padre, che non gli rivolge la parola se non per studiare il Talmud. Seguiamo i protagonisti crescere ed affrontare i primi bivi della vita. Anche dal punto di vista storico il libro si può dire molto rilevante:in un primo momento verso gli anni della seconda guerra mondiale, e dell'immediato dopoguerra, condividendo le ripercussioni della tragedia della [[Shoah]] sulla comunità ebraica di [[New York]] che ha vissuto quell'evento non direttamente, ma come un'onda d'urto di una bomba scoppiata troppo lontano per essere letale, ma abbastanza vicino per abbattere e stordire.
Riga 47:
|altri= traduzione di Marcella Bonsanti
|titolo= Danny l'eletto
|anno=
|editore= [[Garzanti]]
|edizione= 3 ed., collana Elefanti
| |||