Castello Visconteo (Lodi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up using AWB |
m Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man; modifiche estetiche |
||
Riga 20:
Il '''Castello Visconteo''' è stata una [[fortificazione]] difensiva della città di [[Lodi]].
== Storia ==
In passato la città era difesa da una cinta di mura nella quale si aprivano tre porte di accesso (solo in seguito venne aggiunta la ''Porta d'Adda''). Due di queste erano poste sul lato sud, in direzione delle principali città alleate: ''Porta [[Cremona|Cremonese]]'' e ''Porta [[Pavia|Pavese]]''; la terza era detta ''Porta Regale'' ed era la più vulnerabile in quanto si trovava sulla strada per [[Milano]]. Per questo motivo, in prossimità di essa, [[Federico Barbarossa]] fece erigere un castello al quale si accedeva tramite la ''Porta Imperiale''. Il castello venne riadattato più di cento anni dopo da [[Napoleone della Torre|Napo della Torre]], ma l'aspetto attuale è dovuto alla ricostruzione, iniziata nel [[1355]] e finita nel [[1370]], voluta da [[Barnabò Visconti]], con un notevole ampliamento e la costruzione di quattro torri e di profonde prigioni nel sottosuolo.
Riga 32:
Già dai primi anni del [[XIX secolo]] il castello perse il suo vero aspetto e la sua funzione. Oggi il castello è adibito a [[stazione di polizia]], sede della [[Questura]] di [[Lodi]].
== I sotterranei ==
[[File:Torrione di lodi.jpg|thumb|180px|right|Il ''Torrione'' è uno dei simboli della città]]
Riga 43:
{{Citazione|...venuto l'avviso da Milano, il [[Fernando Francesco d'Avalos|marchese del Vasto]] con alcuni cavalli leggieri e con tremila fanti spagnuoli [...] si spinse a Lodi senza tardare; e messa la fanteria senza ostacolo per la porta del soccorso nella rocca, situata in modo che si poteva entrarvi per una via coperta naturale, senza pericolo di essere battuto o offeso, [...] dalla rocca entrò subito nella città, e si condusse insino in sulla piazza [...]<ref>{{cita libro|wkautore= Francesco Guicciardini |titolo= Storia d'Italia - libro 17 |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= http://bepi1949.altervista.org/biblio3a/Storia17.html| datadiaccesso= 15-10-2009| anno= 1561|città= Firenze|capitolo= Capitolo V}} </ref>}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Castello Visconteo (Lodi)}}
| |||