Attilio Papis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man; modifiche estetiche
Riga 43:
}}
 
== Carriera ==
Dopo qualche apparizione in [[Serie C]] con il Legnano nel [[1974]] ed un anno nelle giovanili del Torino, passa allo Spoleto in [[Serie D]] per un anno prima di approdare all'Empoli.
 
Con i toscani gioca per sette stagioni, vincendo il campionato di [[Serie C1 1982-1983]] e debuttando così in [[Serie B]], dove disputa 34 gare. Nel [[1984]] passa al Varese disputando altre 35 partite in Serie B e chiude la carriera da professionista a Messina, dove vince il campionato di [[Serie C1 1985-1986]] e gioca altre 14 partite tra i cadetti.
 
== Bibliografia ==
* {{citaCita libro|curatore=Arrigo Beltrami|titolo=[[Almanacco illustrato del Calcio]]|edizione=[[1985]]|città=[[Modena]]|editore=[[Panini (azienda)|Edizioni Panini]]|pagine=p. 56}}
* {{cita libro|curatore=Arrigo Beltrami|titolo=Almanacco illustrato del Calcio|edizione=1986|città=Modena|editore=Edizioni Panini|pagine=p. 249}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}