Razze asinine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: clean up using AWB |
Inserisco l'elenco corretto delle otto razze asinine italiane secondo la nuova normativa del D.M. 9742 del 7 maggio 2012. |
||
Riga 7:
Altre razze, invece, sono andate irrimediabilmente perdute. Segue la '''lista di razze di [[asino]]''':
==
===Razze italiane===
In Italia il Decreto Ministeriale 9742 del 7 maggio 2012 stabilisce che le razze asinine autoctone italiane riconosciute ed ammesse al disciplinare del registro anagrafico delle razze asinine sono otto.<ref>{{cita web|url=http://www.aia.it/CMSContent/DM%20RA%20modifiche%20disc%20e%20norme%20tecniche%202012-Asino%20viterbese-knabstrupper.pdf|titolo=Decreto Ministeriale 9742 del 7 maggio 2012 indicante le otto razze asinine autoctone italiane|editore=Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali|data=30/11/2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.aia.it/CMSContent/NORME%20TECNICHE%20RA_nuovo.pdf|titolo=Elenco degli standard di razza delle otto razze asinine italiane riconosciute emanati con Decreto Ministeriale|editore=Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali|data=30/11/2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.anagrafeequidi.it/index.php?id=217|titolo=Anagrafe nazionale degli equidi indicante la consistenza numerica degli iscritti nel proprio registro di razza per ciascuna delle otto razze asinine italiane ricosciute|editore=Anagrafe nazionale degli Equidi|data=30/11/2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.aia.it/CMSContent/stalloni_asini_2013.pdf|titolo=Elenco degli asini stalloni abilitati a coprire fattrici asinine suddivisi per ciascuna delle otto razze italiane riconosciute per legge|editore=A.I.A. (Associazione Italiana Allevatori|data=30/11/2013}}</ref> Secondo la [[Coldiretti]], l'allevamento di razze asinine è in crescita: tra il 2004 e il 2009 si è avuto un incremento nell'allevamento del 30%.<ref>{{cita web|url=http://www.newsfood.com/q/1b624261/ambiente-coldiretti-in-italia-e-boom-di-asini|titolo=Ambiente, Coldiretti: in Italia è boom di asini|editore=COLDIRETTI.it|data=29/06/2009}}</ref>
Elenco delle otto razze asinine italiane riconosciute per legge:
*[[Amiata (asino)|Asino dell'Amiata]]
*[[Asinara (asino)|Asino dell'Asinara]]
*[[Asino
*[[Asino ragusano|Asino Ragusano]]
*[[Asino romagnolo|Asino Romagnolo]]
*[[Asino
*[[
*[[Asino
===Razze asinine italiane minori non riconosciute ed estinte===
*Sant'Alberto (sinonimo di Romagnolo), della [[Provincia di Forlì-Cesena]]
*Emiliano
Riga 27:
*Cariovilli, Provincia de L'Aquila (estinto)
*Castelmorone, Provincia Caserta (estinto)
*Grigio Siciliano
*Asino dell'Irpinia, [[Provincia di Benevento]], [[provincia di Avellino]]
*Asino delle Marche (sottorazza del Pugliese)
|