Supino (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m iniziali mesi |
|||
Riga 101:
=== Siti archeologici ===
==== Villa Romana di Cona del Popolo ====
Sparute tracce del complesso termale di una antica villa, risalente al II secolo d.C. (rinvenuta nel 1963), con pavimenti decorati con marmi bitonali ([[opus sectile]]) e a mosaico di tessere bianco-nero-grigie raffiguranti soggetti marini, come la biga del dio Nettuno, di cui restano evidenti gli impianti idrici, rasoterra e null'altro<ref>{{cita web|http://www.comunesupino.it/sito/pagine/storia/stazioneterme/terme.html|Sito Comune di Supino|10
==== Ex Castello medievale e Ruderi di S. Giovanni della Torre ====
Si trova su Punta di Creta Rossa, colle che fa parte del Monte di Creta Rossa esteso dal territorio di Patrica e digradante su Supino, antica roccaforte del paese e tra Sette-Ottocento Chiesa-Monastero di San Giovanni della Torre. Alla sua sommità nel 1951, a ricordo delle Missioni Popolari e del luogo divenuto sacro, un gruppo di uomini e giovani, guidati dal ventenne don Armando Boni, hanno posto una visibile Croce di ferro, illuminata nelle festività significative dell'anno liturgico<ref>Cfr. Mario Cerilli, ''Sante Missioni a Supino'', in "Osservatore Romano", nelle pagine settimanali di "L'Osservatore della Domenica", Roma, 1951, XVIII, n. 8 (876), 25 febbraio, p. 31 e D.[ante] C.[erilli],''Rerum memorandarum'', sta in "Notiziario Annuale del Santuario di San Cataldo" (Supino), 2004, XXXX, p. 57. Per altro sul Castello e la Chiesa-Monastero si rimanda di nuovo a Dante Cerilli, ‘‘Tra Chiese, e Castelli in aria’’, in “Notiziario Annuale del Santuario di San Cataldo”, 2012, XLVII, pp. 51-54 (contiene numerosa bibliografia</ref>.
|