Modulazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Voci correlate |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
__FORCETOC__
[[Image:Beating Frequency.png|thumb|right|Modulazione AM]]
== Modulazione (segnali) ==
Per '''modulazione''' si intende la metodologia di trasmissione di informazione su un'onda [[portante]].
Riga 18 ⟶ 23:
La trasmissione dalla trasmittente alla ricevente ovviamente deve essere fatta usando la stessa portante e lo stesso tipo di modulazione, ad esempio: 10MHz come portante, SSB come modulazione. A parità di portante, l'uso di modulazioni differenti tra il trasmettitore ed il ricevitore, rende inutilizzabile il segnale ricevuto.
=== Voci correlate ===
* [[radio (elettronica)|radio]]
Riga 34 ⟶ 39:
[[pl:Modulacja]]
[[pt:Modulação]]
== Modulazione (Musica) ==
{{stub musica}}
{{musica}}
In musica la modulazione corrisponde ad un cambio di [[tonalità]] all'interno di un brano: esistono svariati modi per effettuare tale passaggio, uno dei più diffusi è la progressione, derivata dalla tecnica [[contrappunto|contrappuntistica]].
In genere, dopo una modulazione si inserisce una [[cadenza]] di conferma della nuova tonalità raggiunta. Il nuovo accordo principale, che definisce la tonalità, è introdotto da un accordo di passaggio (spesso la dominante corrispondente), o da una cadenza basata sui gradi fondamentali (IV, V e I) della nuova tonalità.
=== Voci correlate ===
* [[tonalità]]
[[Categoria:elettronica]]
|