Sulcis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
Territorio: -ripetuto, riscontri inesistenti
Riga 58:
 
==Territorio==
Il Sulcis, (noto in [[Lingua sarda|sardo]] anche come ''Meurreddìa''), viene suddiviso in due zone: la parte settentrionale, più popolata e meno vasta denominata ''Alto Sulcis'' (costituito dall'omonimo bacino carbonifero e dall'arcipelago sulcitano con le isole di Sant'Antioco e di San Pietro); e la parte meridionale, meno abitata con un territorio un po' più grande definita come ''Basso Sulcis''. L'Alto Sulcis (in sardo ''Meurreddìa de susu'') ha come centro territoriale la città di Carbonia e comprendende i seguenti 8 comuni: Calasetta, Carbonia, Carloforte, Narcao, Perdaxius, Portoscuso, San Giovanni Suergiu e Sant'Antioco. Il Basso Sulcis (in sardo ''Meurreddìa de basciu'') non ha un centro territoriale vero e proprio e comprende i seguenti 10 comuni: Domus de Maria, Giba, Masainas, Nuxis, Piscinas, Santadi, Sant'Anna Arresi, Tratalias, Villaperuccio e Teulada.
Tutti i comuni sono compresi nella [[Provincia di Carbonia-Iglesias]], ad eccezione di Domus de Maria e Teulada, che fanno parte della [[Provincia di Cagliari]].