Rumpler C.IV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Piccole sistemazioni |
||
Riga 61:
Il '''Rumpler C.IV''' fu un [[aereo da ricognizione]] monomotore [[biplano]] sviluppato dall'[[azienda aeronautica]] [[Impero tedesco|tedesco imperiale]] [[Rumpler Flugzeugwerke]] [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dalla [[Pfalz-Flugzeugwerke]] GmbH su [[licenza (economia)|licenza]] e che darà origine ad una variante identificato come [[Pfalz C.I]].
Evoluzione del precedente [[Rumpler C.III]], dal quale si differenziava principalmente per l'adozione di una diversa motorizzazione, venne principalmente utilizzato dai reparti della [[Luftstreitkräfte]], la [[aeronautica militare|componente aerea]] del [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]] (l'[[esercito]] imperiale tedesco), durante la [[
== Storia del progetto ==
La continua e veloce evoluzione tecnologica che interessò l'[[aviazione]] durante la
Lo sviluppo del nuovo modello, che adottava il [[Mercedes D.IVa]] da 260 PS (191 kW), venne avviato all'inizio del [[1917]]. Identificato come Rumpler C.IV, riproponeva l'impostazione già utilizzata per i precedenti modelli C-Typ realizzati dall'azienda
Sottoposto alla valutazione della commissione Idflieg, il modello si rivelò capace di eccellenti prestazioni raggiungendo una quota di servizio difficilmente raggiungibile dai caccia avversari, quindi avviato immediatamente alla produzione in serie.
== Impiego operativo ==
Il Rumpler C.IV entrò in servizio con i reparti di ricognizione aerea della Luftstreitkräfte dal marzo 1917, rimanendo operativo in prima linea fino al termine del conflitto sul [[Fronte occidentale (prima guerra mondiale)|fronte occidentale]], sul [[Fronte italiano (1915-1918)|fronte italiano]], in appoggio all'alleato [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]], ed in [[Palestina]], nel quadro del [[Teatro del Medio Oriente della prima guerra mondiale|teatro mediorientale]] a supporto delle truppe dell'
Al termine del conflitto, in ottemperanza a quanto imposto dal [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]] del [[1919]], la quasi totalità dei velivoli in dotazione all'aviazione militare tedesca venne distrutta o ceduta come risarcimento alle nazioni vincitrici. I Rumpler C.IV furono tra i modelli ceduti al neoistituito [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]], inoltre un esemplare venne acquisito dalla Federazione [[Svizzera]] nel [[1920]] ed utilizzato dai reparti aerei (Fliegertruppe) dell'[[Esercito svizzero]], rimanendo in servizio fino al [[1921]]<ref name="Freudiger">{{cita|Freudiger|p. 13|Freudiger|harv=s}}</ref>.
|