Retrofuturismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fga Etichette: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 2.192.55.196 (discussione), riportata alla versione precedente di Pracchia-78 |
||
Riga 19:
Il retro-futurismo fa riferimento a due tipi di produzioni che si sovrappongono e che possono essere indicate come: il ''futuro visto dal passato'' e il ''passato non realizzato nel futuro''.
Il primo tipo di
Il secondo tipo di produzioni risulta leggermente meno aderente al concetto stesso di retro-futurismo, in quanto risulta contaminato dalla consapevolezza scientifica, tecnologica e sociale del presente. Appartengono a quest'ultimo correnti come quella dello [[steampunk]], in cui la tecnologia avveniristica viene applicata ai tratti dell'[[epoca vittoriana]].
Riga 36:
Uno dei più grandi visionari tecnologici, rappresentativi di questa corrente, fu probabilmente [[Norman Bel Geddes]], un designer industriale vissuto nella prima metà del XX secolo. Bel Geddes progettò aeroporti galleggianti, maestosi grattacieli e svariati mezzi di locomozione, ma la sua opera più grande fu la realizzazione del padiglione per la mostra ''Futurama''.<ref name="Horizons">Norman Bel Geddes: [http://www.archive.org/details/horizons00geddrich "Horizons (1932)"], [http://www.archive.org/details/magicmotorways00geddrich "Magic motorways (1940)"]</ref>
==== Futurama
Futurama, tenuta a [[New York]] nel [[1939]] durante la [[Fiera mondiale di New York del 1939-1940|Fiera Mondiale di quell'anno]], fu una mostra sponsorizzata dalla [[General Motors]] che aveva cercato di mostrare una visione del mondo in avanti di vent'anni anni (1960). In questa occasione furono presentati molti progetti, alcuni dei quali realizzati negli anni successivi.
|