Lua (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Interpretazione: corretto wlink |
m link |
||
Riga 5:
Il suo nome si è formato in maniera analoga a come si sono formati quelli della dea [[Panda (dea)|Panda]], in rapporto al verbo ''pando'', o della dea [[Anna Perenna]], in rapporto alla locuzione verbale ''annare perennareque''<ref>G. Dumézil, ''op. cit.'', pp. 102-104, che precisa: «ella reca nel suo nome l'annientamento tramite dissoluzione, tramite decomposizione».</ref>.
L'appellativo ''Lua Saturni''<ref>Attestato in [[Aulo Gellio]], [http://www.thelatinlibrary.com/gellius/gellius13.shtml XIII, 23, 2] e [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]], ''De lingua Latina'', VIII, 36.</ref> la denota come [[coniuge|consorte]] del dio [[Saturno (divinità)|Saturno]]<ref>Questo rapporto è certamente molto antico, ma, nel momento in cui Saturno fu assimilato al greco [[
''Lua'' è chiamata ''Mater'' nei due passaggi di Tito Livio che la citano<ref name="Livio 8"/><ref name="Livio 45"/>, cosa che implica una relazione di fiducia nella dea.
|