Fenici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.15.6.63 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.53.55.142
m ortografia
Riga 5:
I '''Fenici''' furono un popolo originariamente insediatosi sulle coste orientali del [[mar Mediterraneo]], nei pressi dell'attuale [[Libano]], e del quale si ha notizia fin dal [[XXI secolo a.C.]] La civiltà fenicia viene ricollegata ai [[Cananei]] dell'antica [[Palestina]], che abitarono nel sud della stessa regione, essendo nei fatti i fenici indistinguibili per lingua (se non per variazioni dialettali) e cultura dal resto dei popoli cananei.
 
Essi furono soprattutto un popolo di pescatori<ref>nel trattare il tema di assirii e babilonesi, lo studioso di storia antica Fritz Moritz Heichelheim scrisse in ''Storia economica del mondo antico'' (p.201.1) <<.. I mercanti individuali non esistevano nemmeno fuori dagli antichi Imperi. Non lo furono neppure i Fenici.>> e in ''Ibid.'', p.359 scrisse: <<L'intensità del commercio e la perfezione delle sue forme che sono state attribuite dagli studiosi delle generazioni passate a i Fenici sono favole, come tutte le nostre fonti sul commercio estero dell'inizio del primo millennio a.C. rilevano chiaramente. I Fenici erano soprattutto pescatori>> </ref> e navigatori: conoscevano e sapevano tracciare le rotte ed erano in grado di navigare di notte, prendendo come riferimento la Stella Polare. Praticavano la navigazione sottocosta, per poter attraccare in caso di difficoltà, fare rifornimento di acqua dolce e viveri e commerciare con le popolazioni locali. Seppero produrre, con il legno di cedro, navi molto robuste, adatte per il commercio, che potevano contenere grandi quantità di merci e altri ogettioggetti.
 
== Origini dell'etnonimo ==