Scutari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joannes82 (discussione | contributi)
Riga 70:
 
== La Cattedrale di Scutari "Kisha e Madhe e Shkodres" ==
Uno degli edifici storici più importanti dei quartieri cattolici è la Cattedrale della città, dedicata a [[Santo Stefano]] protomartire e chiamata "Kisha e Madhe" ovvero Chiesa Grande. Questo edificio, comevisitata monumentonel religioso1993 èda esistito[[Papa finoGiovanni alPaolo 1967,II]]. quandoLa fuCattedrale chiusoè alla cultochiesa eprincipale dell' trasformato[[Arcidiocesi indi un impianto sportivo dal regime ateo, per poi rinascere negli anni '90Scutari-Pult]].
 
La storia della Cattedrale ha origini antiche. Il governo Ottomano non ostacolò la costruzione di chiese, per i bisogni dei credenti, perché la libertà di religione fu sempre garantita a partire dal Sultano Mehmet II Fatih, il conquistatore di Costantinopoli.
{{vedi anche|Cattedrale di Santo Stefano protomartire (Scutari)}}
Il 7 aprile 1858, con una cerimonia ufficiale, fu posta la croce dove oggi c'è il grande altare. Alla Cerimonia di fondazione erano presenti molte personalità tra cui: Abdi Pashe Cekrezi, Governatore e comandante di Scutari, che per l'occasione lesse la lettera del Sultano.
Per la costruzione della Cattedrale, il Sultano aveva inviato come dono 700 lira turche d'oro, anche il [[Papa Pio IX]] donò 1000 scudi d'oro e nel 1867 la proclamò Metropoli. Nel 1993 fu visitata da [[Papa Giovanni Paolo II]]. La Cattedrale è la chiesa principale dell' [[Arcidiocesi di Scutari-Pult]].
 
[[File:Shkoder 098.JPG|thumb|200x200|Cattedrale di S. Stefano]]