Natural Color System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Grassetto nel titolo di sezione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 12:
'''Come funziona NCS<sup></sup> - I sei colori elementari'''
 
Il Sistema NCS si fonda sui sei colori elementari , colori non associabili a livello percettivo ad alcun altro colore: bianco (W), nero (S), giallo (Y), rosso (R), blu (B) e verde (G).
 
Le notazioni dei colori NCS si basano sulla somiglianza con questi sei colori elementari.
Riga 20:
I 6 colori elementari vengono disposti graficamente in uno spazio tridimensionale dove è possibile rappresentare le relazioni tra tutti i colori in funzione della loro maggiore o minore somiglianza con i colori elementari stessi. In questo modello tridimensionale, che è chiamato lo spazio dei colori NCS, tutti i colori di superficie immaginabili possono avere una specifica collocazione, e quindi una esatta notazione NCS.
 
Per rendere più facile la comprensione degli elementi costituenti la notazione NCS, il doppio cono e’è diviso in due modelli bidimensionali, il Cerchio dei Colori NCS e il Triangolo dei Colori NCS.
 
'''Il cerchio dei colori NCS'''
 
Il Cerchio dei Colori NCS e’è una sezione orizzontale che taglia nel mezzo lo spazio dei colori NCS; in tale cerchio i quattro colori elementari sono situati ai quattro punti cardinali. Spostandoci sul cerchio dei colori NCS si individuano i diversi piani di tinta (Hue) che sono definiti attraverso la loro somiglianza con uno o due colori elementari cromatici.
 
Per individuare la tinta è necessario specificare i colori elementari coinvolti e indicare con un numero i relativi valori. La somma dei 2 valori deve sempre dare 100. Il valore relativo al primo colore viene sottointeso. Nella figura e’è indicata la tonalità G30Y, ovvero un colore che appare per il 70% verde e per il 30% giallo.
 
'''Il Triangolo dei colori NCS'''
 
Il Triangolo dei Colori NCS e’è una sezione verticale dello spazio dei colori NCS. La base del triangolo e’è la scala dei grigi che va dal bianco (W) al nero (S), e il vertice del triangolo rappresenta la massima cromaticità (C) per un particolare piano di tinta, in questo caso di G30Y. Sul Triangolo NCS si individua la nuance di un colore, ovvero il rapporto tra la sua parte cromatica e la relativa parte acromatica. La parte acromatica è data dalla somiglianza con il bianco (W) e con il nero (S) elementari. La Cromaticità (C) è invece un parametro unico. Nell’esempio lo stimolo ha un grado di nerezza (S) di 30, un grado di bianchezza (W) di 50 e un grado cromaticità (C) di 20. 30 + 50 + 20 = 100
 
'''La notazione NCS'''
Riga 44:
{{-}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.ncscolour.it Sito ufficiale dell'NCS]
*[http://www.melack.se/eng/ncs.asp calcolatore NCS online]