Plastidio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sintassi |
m Bot: Rimuovo template:Censbio (v. PdC) |
||
Riga 22:
La membrana esterna attua il riconoscimento ed il trasferimento all’esterno di composti sintetizzati all’interno, mentre la membrana interna regola il flusso di metaboliti e ioni inorganici.
All'interno dei plastidi è presente una matrice (stroma) cioè un compartimento idrofilo contenente [[DNA]], [[ribosomi]], precursori metabolici, prodotti finali ed enzimi abilitati al funzionamento biochimico dell’intero organulo.
Il DNA plastidiale è un filamento circolare di 0,04mm-0,3
Avendo un DNA proprio e dei propri ribosomi i plastidi sono degli organuli semi-autonomi in quanto possono sintetizzare delle proteine indipendentemente dall'informazione genetica del genoma nucleare.
Riga 50:
Possono derivare:
- da [[proplastidi]] o da [[leucoplasti]] (es. nella [[barbabietola]] e nella [[Daucus carota|carota]])
- dai [[cloroplasti]] in seguito a demolizione della clorofilla, sintesi dei carotenoidi e scomparsa del sistema lamellare (es. nel [[pomodoro]]).
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
{{Portale|biologia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Organelli]]
|