RNA messaggero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Rimuovo template:Censbio (v. PdC) |
||
Riga 68:
L'efficienza traduzionale e l'inibizione della traduzione possono essere mediate dagli UTR. Le proteine che si legano al 3' o al 5' UTR possono danneggiare la traduzione interferendo con l'abilità dei ribosomi di legarsi all'mRNA.
Alcuni degli elementi contenuti nelle regioni non codificanti formano una [[struttura secondaria]] caratteristica quando vengono trascritti in RNA. Questi elementi strutturali dell'mRNA sono coinvolti nella regolazione dell'mRNA. Alcuni, come gli elementi SECIS, sono bersagli per le proteine da legare. Una classe di elementi dell'mRNA, i "[[riboswitch
=== mRNA monocistronico ===
L'mRNA si dice '''monocistronico''' quando porta l'informazione per un solo gene, ed è una caratteristica tipica degli [[eucarioti]] mentre nei [[procarioti]] l'mRNA è molto spesso '''policistronico''' e cioè che porta l'informazione per più geni (il trascritto di mRNA corrispondente è in grado di tradurre per più catene polipeptidiche diverse, in sequenza).
Un '''cistrone''' è quindi una sequenza di basi nucleotidiche compresa tra una tripletta di inizio AUG e una di stop. Il termine deriva dal fatto che due mutazioni puntiformi diverse possono complementare (ossia dare un fenotipo normale) solo se sono ''in cis'', ossia nello stesso filamento (per cui l'altro cistrone è selvatico), e non se sono ''in trans'', in quanto entrambi i polipeptidi risultano anormali.
Riga 98:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.sumanasinc.com/webcontent/anisamples/molecularbiology/lifecyclemrna_fla.html ''Vita dell'mRNA'' (Presentazione Flash)].
{{Acidi nucleici}}
{{Biologia molecolare}}
{{Genetica}}
Riga 107 ⟶ 106:
[[Categoria:RNA]]
{{Link VdQ|ru}}
| |||