Short interfering RNA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riordino sezioni predefinite (richiesta) |
m Bot: Rimuovo template:Censbio (v. PdC) |
||
Riga 4:
Più precisamente, gli siRNA sono coinvolti anzitutto nel ''pathway'' della [[RNA interference]], che conduce alla inibizione dell'[[espressione genica|espressione]] di singoli [[gene|geni]]. Hanno un ruolo importante anche in altri processi legati alla RNAi, come alcuni meccanismi antivirali o nel modellamento della struttura della [[cromatina]].
Il meccanismo esatto di tutti questi processi sta avendo solo in questi ultimi anni una caratterizzazione completa ed esaustiva. Gli siRNA furono inizialmente individuati dal gruppo di ricerca di David Baulcombe a [[Norwich]], come attori principali nel cosiddetto ''silenziamento genico post-trascrizionale'' nelle piante<ref>
==Struttura==
[[Immagine:SiRNA english.png|thumb|370px|In una tipica molecola di siRNA i 19 nucleotidi centrali sono appaiati, mentre i due posti all'estremità sono sporgenti]]
Gli siRNA hanno una struttura ben definita, che consiste in un breve RNA a doppio filamento (RNAds), composto solitamente di 21 [[nucleotide|nucleotidi]], con due nucleotidi sporgenti ad ognuna delle due estremità 3'. Questa struttura è il risultato del processamento dell'[[enzima]] [[Dicer]], che converte lunghe molecole di RNAds o [[shRNA]] (molecole di RNA che formano una forcina) in siRNA<ref>
==Induzione di RNAi attraverso siRNA o suoi precursori==
Riga 15:
==Specificità degli siRNA==
La RNAi si interseca con diversi altri processi cellulari. Non è dunque sorprendente che l'introduzione di siRNA nella cellula possa indurre alcuni effetti non specifici. Una cellula di [[mammifero]], ad esempio, può ''interpretare'' una molecola di RNAds come un composto di origine [[
===Immunità innata===
Riga 63:
{{Acidi nucleici}}
{{Biologia molecolare}}
{{Genetica}}
|