Recettore (biochimica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Removing selflinks |
m Bot: Rimuovo template:Censbio (v. PdC) |
||
Riga 1:
{{F|chimica|novembre 2007}}
In [[biochimica]], un '''recettore''' è una [[proteina]], transmembrana o intracellulare, che si lega con un fattore specifico, definito [[ligando (biochimica)|ligando]], causando nel recettore una variazione conformazionale in seguito alla quale si ha l'insorgenza di una risposta cellulare o un effetto biologico.
[[Immagine:Recettoredimembrana.gif|400px|thumb|Schema di un recettore di membrana: il ligando (verde) lega il recettore (arancione) determinandone una modifica conformazionale che attiva dei sistemi di trasduzione intracellulari (rosso) del segnale]]
Il senso [[farmacologia|farmacologico]], invece, è più lato, essendo il recettore una [[molecola]] qualsiasi, bersaglio del farmaco in questione. La definizione di recettore assume in ambito farmacologico un significato più ampio rispetto al campo biochimico. Viene infatti definito recettore qualsiasi struttura biologica che diviene bersaglio del farmaco. Tali strutture possono essere proteine, enzimi, lipidi ed acidi nucleici.
==Le tipologie di recettori==
Riga 13:
===Recettori transmembrana===
{{vedi anche|Recettore transmembrana}}
[[immagine:
I recettori transmembrana, più semplicemente definibili anche recettori di membrana, sono una classe di recettori che possiede domini extracellulari, transmembrana ed intracellulari. Anche questa tipologia di recettori è suddivisibile in due differenti classi: ionotropi e metabotropici.
*[[recettore ionotropico|recettori ionotropi]] definiti anche recettori-canale: sono recettori la cui apertura causa il flusso di ioni. Tra questi:
Riga 27:
**[[recettori accoppiati a proteine G]]: strutture recettoriali transmembrana costituiti da 7 domini transmembrana (TM) la cui risposta è modulata da una [[proteina G]]. Tra tali tipi di recettore possiamo trovare:
***[[recettore muscarinico|recettore colinergico muscarinico]], che lega il neurotrasmettitore [[acetilcolina]]
***[[Adrenalina#
***[[recettore GABA|recettore del GABA]] di tipo B
***[[recettore dell'angiotensina]]
Riga 65:
===Recettori transmembrana===
*[[Recettori accoppiati a proteine G]]
:Sono conosciuti anche come ''metabotropici''. Sono i recettori la cui struttura genica è la più altamente conservata.
:Son costituiti da 7 catene [[polipeptide|polipeptidiche]] che attraversano la membrana. Sono accoppiati a dei "secondi messaggeri" detti [[proteina G|proteine G]], che esercitano gli effetti cellulari attraverso la liberazione di [[Calcio (metallo)|ioni calcio]] o attraverso la [[fosforilazione]].
:Appartengono a questa classe il [[recettore muscarinico]] per l'[[acetilcolina]] e i [[recettore adrenergico|recettori adrenergici]].
:
:Possiedono un'ampia regione molto variabile che forma un anello (detto "loop"), che corrisponde al sito di attacco della proteina G. La regione responsabile del legame con l'agonista si trova in sede extracellulare per le molecole idrofile e piccole (come i [[peptide|peptidi]]), mentre all'interno della membrana per le molecole più idrofobe come la [[noradrenalina]].
:
:I recettori accoppiati a proteine G possono anche essere costituzionalmente attivi, in assenza di qualsiasi agonista. Sono provvisti di attività enzimatica propria, e l'arrivo del ligando permette un'amplificazione dell'effetto.
:Il loro lavoro consiste nell'attivare (pG<small>s</small>) e nell'inibire (pG<small>i</small>) i ''secondi messaggeri'', i reali effettori del messaggio trasportato dal ligando.
:Questi sono l'[[adenilato ciclasi|adenilato]] e la [[fosfolipasi C]], che producono rispettivamente [[AMP ciclico]] la prima, e [[diacilglicerolo]] (DAG) e [[inositolo trifosfato]] (IP<small>3</small>) la seconda. Inoltre agiscono sulla [[fosfolipasi A]], che induce la formazione di [[acido arachidonico]] e anche sui [[canale ionico|canali ionici]].
Riga 78:
*[[Recettori accoppiati a chinasi]]
:Appartengono a questa classe i recettori per l'[[insulina]] e per varie [[citochina|citochine]].
:Posseggono una sola ''alfa-''elica transmembrana. La zona citoplasmatica possiede una porzione [[chinasi
:A questa attività segue una [[cascata chinasica|cascata di chinasi]] che permette l'amplificazione del messaggio.
:
*Recettori accoppiati alle [[guanilato ciclasi]]
:Non differiscono di molto dai recettori tirosin chinasici. Anche questa classe, tramite il [[guanosina monofosfato ciclica|cGMP]], possiede capacità fosforilante.
:Non sono necessariamente transmembrana.
Riga 157:
Le due concezioni quindi sono leggermente diverse:
*nel primo caso, il recettore sovente si trova inserito in una membrana cellulare, che sia quella [[membrana cellulare|plasmatica]], [[mitocondrio|mitocondriale]] o [[Membrana nucleare|nucleare]]
*nel secondo caso può ''anche'' trattarsi di un [[enzima]] o di altre molecole solute (pensiamo, per esempio, alle molecole presenti nel sangue).
===Esempi di recettori per farmaci comuni===
Riga 184:
|[[Progesterone]]||[[Noretisterone]]||[[Danazolo]]
|}
{{Portale|biologia}}
Riga 190 ⟶ 189:
[[Categoria:Citologia]]
[[Categoria:Farmacologia]]
[[Categoria:
|