Complemento di compagnia o unione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ripristino alla versione 59099996 datata 2013-05-29 05:22:26 di Epìdosis tramite popup |
||
Riga 1:
Nella [[sintassi]] della [[frase]] semplice, il '''complemento di compagnia''' indica la persona
Il '''complemento di unione''', spesso associato al complemento di compagnia, indica la cosa unitamente alla quale ci si trova o con la quale si compie un'azione.<ref name=L/>
==Esempi==
Riga 6 ⟶ 7:
*Il cacciatore sopraggiunse ''con un fucile''. (unione)
*Cappuccetto Rosso giunge dalla nonna ''con un cestino''. (unione)
Secondo le grammatiche scolastiche, risponde alle domande ''Insieme a chi? (compagnia)'', ''Insieme a che cosa? (unione)''. Appartiene alla categoria dei [[complemento indiretto|complementi indiretti]].<ref name=
==Come si presenta il complemento==
|