Turchia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 183:
Discorso diverso per il [[Lingua curda|curdo]], parlato da qualche milione di persone, soprattutto nel sud-est del paese, e che rimane per molti la prima lingua, e per alcuni, specie anziani, l'unica lingua parlata.
Il [[Lingua pontica|greco pontico]] è diffuso nell'area di [[Trebisonda]] in [[Ponto]] (''Pontus'', [[abbreviazione]] di ''[[Pontus Euxinus]]'' (Ponto Eusino) che indica il [[Mar Nero]] in [[Lingua latina|latino]].) Una versione moderna dell'[[Lingua aramaica|aramaico]] è parlata in alcuni villaggi della Turchia centrale e meridionale; un dialetto arabo è diffuso a sud-ovest del [[Lago di Van]]. Del gruppo delle [[lingue caucasiche]] del sud, il [[Lingua georgiana|georgiano]] è ampiamente usate nel nord-est della Turchia come il circasso in alcuni villaggi geograficamente dispersi. Inoltre nel sud-est il kirmanci e lo zazaki sono parlati come dialetti del curdo sebbene siano due dialetti significativamente differenti e spesso considerate due lingue diverse. In aggiunta sono parlati da piccoli gruppi altre [[Lingue turche|lingue del ceppo turco]]. Una piccola minoranza [[ebrei|ebrea]] di [[Istanbul]] parla [[lingua giudeo-spagnola|ladino]] o giudeo-spagnolo, e discende direttamente dagli ebrei fuggiti dalla [[Spagna]] nel [[1492]] che trovarono rifugio nella zona di
=== Religioni ===
|