Symbian OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date e modifiche minori
m iniziali mesi
Riga 9:
|modello_sorgente = [[Software libero|libero]]<ref>{{cita web|http://symbian.nokia.com/blog/2011/04/04/not-open-source-just-open-for-business/|Not Open Source, just Open for Business|accesso=9 agosto 2011|lingua=en}}</ref>
|versione_primo_rilascio=6.0
|data_primo_rilascio=Giugnogiugno 2001
| versione_ultimo_rilascio = Symbian Belle Feature Pack 2
| data_ultimo_rilascio = agosto [[2012]]
Riga 28:
Nel giugno del [[2008]] Nokia ha comunicato l'intenzione di rilevare le quote azionarie delle altre società al fine di divenire l'unico proprietario del sistema operativo, e una volta completata l'acquisizione di renderlo [[open source]] con la creazione di [[Symbian Foundation]]: essa sarà formata dai vecchi proprietari e aperta ad altri produttori, e si dovrà occupare di unificare tutte le interfacce in una nuova release del sistema operativo e gestirne l'apertura agli sviluppatori esterni.<ref>[http://www.vnunet.it/it/news/2008/06/24/nokia_acquista_symbian Nokia acquista Symbian e crea la Foundation]</ref><ref>[http://www.macitynet.it/ilmiomac/aA33059/nokia_compra_symbian_e_la_trasforma_in_progetto_open_source.shtml Nokia compra Symbian e la trasforma in progetto open source]</ref> Symbian dal 4 febbraio 2010 è diventato un sistema operativo [[Software libero|libero]]. Inoltre, anche la documentazione relativa alle [[Application programming interface|API]] è disponibile pubblicamente, quindi chiunque ha la possibilità di sviluppare [[software]] per Symbian.
L' 11 febbraio 2011 Nokia e il suo nuovo CEO Stephen Elop hanno scelto di adottare sul proprio hardware il nuovo sistema operativo di Microsoft, Windows Phone 7, come "piattaforma principale" affiancando la piattaforma Symbian.
Il 5 Aprileaprile 2011 Nokia annuncia un cambiamento nei criteri necessari per contribuire al progetto, trasformandolo da un progetto libero a codice aperto a un progetto dove solo le aziende potranno collaborare al suo sviluppo.<ref>[http://symbian.nokia.com/blog/2011/04/04/not-open-source-just-open-for-business/ Not Open Source, just Open for Business]</ref><ref>[http://www.pianetatech.it/cellulari/software/sistemi-operativi/symbian-un-open-source-a-meta-il-codice-sorgente-torna-a-nokia.html Symbian, un open source a metà: il codice sorgente torna a Nokia]</ref>
Il 27 aprile 2011 [[Nokia]] annuncia l'esternalizzazione totale dello sviluppo della piattaforma Symbian alla società [[Accenture]], già da tempo partner strategico della società finlandese. L'accordo prevede il passaggio di circa 3.000 dipendenti.<ref>[http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/foreignNews/idITLDE73Q0QF20110427 Nokia esternalizza Symbian ad Accenture]</ref>
 
Riga 109:
A giugno [[2008]] [[Nokia]] annuncia di aver acquisito la totalità delle azioni di Symbian e - insieme a [[Motorola]], [[Sony Ericsson]], [[NTT DoCoMo]], [[Texas Instruments]], [[Vodafone]], [[Samsung]], [[LG Electronics|LG]] e [[AT&T]] - dà vita alla [[Symbian Foundation]], un'organizzazione non-profit che gestirà Symbian OS, rilasciando la piattaforma sotto licenza [[EPL]], una licenza [[Software libero|libera]].
 
Nel Luglioluglio [[2009]] parte del codice di Symbian (in particolare i pacchetti che si occupano delle tecnologie di sicurezza) è già disponibile sotto licenza EPL. Symbian Foundation ritiene tale scelta simbolica in attesa del rilascio del codice completo.
 
== Note ==