Diffrazione neutronica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tradotta da en |
|||
Riga 4:
Questa tecnica richiede una sorgente di neutroni, che in genere sono prodotti da un [[reattore nucleare a fissione]] o da una sorgente a [[Spallazione nucleare|spallazione]]. Presso un reattore per ricerca sono necessari anche altri componenti, come [[monocromatori]] a cristallo e filtri per selezionare neutroni della lunghezza d'onda voluta. Le sorgenti a spallazione non hanno bisogno di monocromatori, dato che usano la tecnica del tempo di volo per selezionare i neutroni in funzione dell'energia (i neutroni più veloci hanno più energia).
In genere la misura viene eseguita col metodo delle
La tecnica della diffrazione neutronica ha vari vantaggi, tra i quali: sensibilità per atomi leggeri, capacità di distinguere isotopi, assenza di danni da radiazione. Lo svantaggio principale della tecnica è il bisogno di un reattore nucleare. Inoltre, per studi su cristallo singolo occorrono cristalli piuttosto grandi, che sono spesso difficili da ottenere.<ref name=Pic07/>
== Dispersione nucleare ==
|