Carta acquisti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Alessandro.mosca (discussione), riportata alla versione precedente di 79.7.59.222
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|economia}}
{{o|economia|agosto 2012}}
La '''[http://www.cartaacquisti.it carta acquisti]''', anche '''carta sociale''' o '''''social card'''''<ref>Ribattezzata "''social card''" da alcuni [[Mezzi di comunicazione di massa|media]], pur non essendo questo il nome proprio dello strumento, denominato appunto "carta acquisti".</ref>, è una [[carta prepagata]] creata per fornire un sostegno alla spesa alimentare, sanitaria e domestica (per esempio il pagamento delle [[Bolletta|bollette]]) dei soggetti cui viene rilasciata<ref name=mefcartacquisti>[http://www.mef.gov.it/carta_acquisti/ Ministero dell'Economia e delle Finanze: Carta Acquisti.]</ref>. Varata nel 2008 dall'allora [[ministro dell'economia]] [[Giulio Tremonti|Tremonti]], la carta sociale è stata rilanciata dal governo tecnico nel 2012, modificando in parte le proprie caratteristiche<ref name=bancaitcartacquisti>[http://bancait.com/carta-acquisti-2012-8464/ Carta acquisti. bancait.com]</ref>.
Essa è concessa su domanda a determinate categorie di cittadini, avendo i requisiti previsti dal [[Decreto legge]] 112/08<ref>[http://www.mef.gov.it/carta_acquisti/doc/D.L.-112-08.pdf Decreto legge n.112 del 2008: "Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria"]</ref>, e può essere richiesta negli [[Ufficio postale|uffici postali]] presentando modulo e documentazione richiesta<ref name=mefcartacquisti/>.