Alberico Gentili: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Alberico Gentili fu nominato ''Regius Professor of Civil Law'' all'[[Università di Oxford]] nel [[1587]]; dal [[1605]] fu anche avvocato dell'Ambasciata di [[Spagna]] presso la Corte dell'Ammiragliato, occupandosi soprattutto del contenzioso tra i due stati relativo a casi di pirateria.
Morì nel [[1608]] e la sua tomba fu trasferita nella seconda metà del [[XIX secolo]] all'interno di [[St. Helen’s Church in Bishopsgate]], chiesa ubicata attualmente all'ombra di "the Gherkin", il grattacielo progettato dallo studio di [[Norman Foster (architetto)|Norman Foster]] e la sua casa è ancora oggi visibile nel paese di San Ginesio.
==Opere e risultati==
Riga 30:
* ''[[De armis romanis libri duo]]'' (1599).
* ''[[Advocatio Hispanica]]'' (postuma, 1613).
Queste opere (delle quali il ''De iure belli'' è considerata la più importante) hanno dato un importante contributo alla nascita del moderno [[diritto internazionale]] come disciplina giuridica autonoma. Gentili non costruisce una sistematica teoria deduttiva, ma procede in modo induttivo esaminando varie questioni rilevanti, come il diritto diplomatico e il diritto di guerra, sulla base della cultura politica umanistica, del [[diritto romano]] e della prassi seguita dagli stati dell'epoca.Alberico Gentili riuscì anche ad immettere elementi del diritto romano nella tradizione giuridica inglese.Inoltre,egli amava molto Machiavelli e la sua opera il Principe,quindi anche se criticava fortemente il Papato e la sua corruzione credeva che la famiglia dei Borgia fosse la Signoria più adatta a governare l'Italia in modo da contrastare le potenti monarchie europee che in quell'epoca andavano rafforzandosi.
In [[San Ginesio]] opera il ''Centro internazionale di Studi gentiliani''.
|