Teatro Regio (Parma): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Direttori d'orchestra illustri che hanno lavorato al Regio di Parma: inverto gli ultimi due, per ordine cronologico |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 18:
}}
Il '''Teatro Regio di Parma''' (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro lirico della città di [[Parma]] e considerato uno tra i più importanti teatri "di tradizione" in Italia grazie alla qualità dei suoi allestimenti, la notorietà dei cantanti e direttori d'orchestra che si sono susseguiti nel corso degli anni.<ref name="Fondazione teatro regio di Parma"> [http://www.teatroregioparma.org Fondazione teatro regio di Parma] </ref> Situato nel cuore del centro storico è sede di numerose rappresentazioni operistiche, concerti e balletti che si susseguono durante l'arco dell'anno.
== La storia ==
Riga 30 ⟶ 29:
== Architettura ==
[[File:Interior_of_Teatro_Regio,_Parma,_Italy.JPG
La facciata del teatro è [[neoclassicismo|neoclassica]] ed è divisa orizzontalmente in quattro parti: partendo dal basso la prima è formata da un portico architravato sorretto da dieci colonne ioniche; la seconda presenta cinque finestre con timpani triangolari mentre al centro della terza parte è situato un finestrone "termale" affiancato da due "Fame" a bassorilievo, opera di [[Tommaso Bandini]]. La quarta ed ultima parte è occupata da un timpano con al centro una lira e due antiche maschere.
Riga 57 ⟶ 56:
== Il teatro nella cinematografia ==
Il Teatro Regio di Parma è stato sede delle riprese nonché dell'ambientazione del film horror-thriller [[Opera_(film)|Opera]] diretto da [[
== Direttori d'orchestra illustri che hanno lavorato al Regio di Parma ==
|