Discussione:Gustavo Adolfo Rol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dottrina (da inserire): Rol è Tradizione e Rinnovamento |
→Dottrina (da inserire): Chiedo scusa, non avevo firmato correttamente |
||
Riga 309:
:Ciao, [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 16:31, 9 gen 2007 (CET)
''risp.'' Andrea, credo di aver dato un sommario sufficientemente completo e sintetico più sopra (La dottrina di Gustavo Rol). Essere più sintetici sarebbe a scapito dell'essere chiari, e favorirebbe solo fraintendimenti, come dimostra la questione delle spiritismo. Tu stesso dimostri di reiterare il fraintendimento quando scrivi "Poteva anche rifiutare ogni legame con lo spiritismo, ma dal momento che asseriva di entrare in contatto con Napoleone e altri defunti, l'espressione è abbastanza appropriata a descriverlo.”. Questo è un tipico esempio di come vengano snaturate le informazioni. Ribadisco che Rol non asseriva proprio niente, se non parlare di “spirito intelligente”, dire che questo nulla aveva a che fare con lo spiritismo, e che non era il defunto. Rol si comportava come fosse a una cena tra amici, senza trance e con le luci ben accese (tranne rari casi che non sto qui a spiegare). Come si fa a parlare di spiritismo? Solo chi non ha letto nulla di Rol o semplicemente non lo ha conosciuto può incappare in un tale grossolano fraintendimento. Alcuni (pochissimi, per la verità) dei testimoni hanno usato in passato la parola “spiritismo” perchè incapaci di usarne un'altra, ma chiarendo comunque che Rol era contro questa teoria. Voglio che si comprenda bene che la teoria di Rol è RIGOROSAMENTE TRADIZIONALE E METAFISICA. Chi non sappia cosa intendo può cominciare a leggere per esempio René Guénon o Mircea Eliade. E' ora di finirla con queste superficialità, di cui Rol stesso si è lamentato tutta la vita. Vi sto spiegando come stanno le cose, ma sembra che non interessi a nessuno. Il problema è che ancora si sa troppo poco su Rol, ecco tutto. Ma queste mie righe rimarranno, e in futuro saranno semplicemete confermate. Credo sia inoltre metodologicamente scorretto impedire che si conosca cosa Rol dicesse, al di là che sia stato dimostrato o meno. Se uno scienziato propone una teoria, '''che sia da dimostrare o meno non ha nulla a che vedere con la formulazione della teoria stessa, che è doveroso sia spiegata nel modo più chiaro possibile da colui che la formula'''. Perchè volete impedire che questa teoria sia ben chiara a tutti, a prescindere che sia stata o meno dimostrata? Io vi fornisco una sintesi affidabile e precisa. Perchè si vuole mettere in dubbio? e sulla base di quali conoscenze? Io da quasi sette anni curo quello che è considerato il sito ufficiale su Gustavo Rol, e sono presente in alcune biografie sia come testimone che con contributi di varia natura. Credo che questo mi dia la patente per sapere qualcosa dell'argomento, no? L'utente a cui fai riferimento, Andrea, io l'ho ringraziato per aver difeso Gustavo Rol in merito alla questione della laurea. Questo è tutto. E non lo biasimo certo per la mancanza di precisione nel redarre il paragrafo sulla dottrina. È quasi impossibile avere chiare le idee sulla questione, a causa del fatto che la bibliografia è sterminata, recentissma, e che in molti libri vi sono errori di ogni sorta, dovuti o a una superficiale comprensione di chi ha scritto o ad analisi ''forzate'' sulla base delle convinzioni dell'autore. E dovrebbe essere sufficiente dire che praticamente per tutti i biografi Rol è un mistero, il che la dice lunga sulla profondità della loro conoscenza, oltre a rendere evidente perchè Rol si sentiva sempre solo e incompreso. Non mi sento di dire altro, ben sapendo che quanto ho scritto è la pura e semplice verità. [[Utente:
|