Padova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 59:
Dal [[1222]] è sede di una prestigiosa [[Università di Padova|università]] che si colloca tra le più antiche del mondo.
 
[[Cattedrale di Padova|Sede vescovile]] a capo di una delle [[Diocesi di Padova|diocesi]] più estese ed antiche d'Italia è universalmente conosciuta anche come la ''città del Santo,'' appellativo con cui viene chiamato a Padova [[Sant'Antonio di Padova|sant'Antonio]], il famoso [[ordine francescano|francescano]] [[portoghesi|portoghese]], nato a [[Lisbona]] nel [[1195]], che visse in città per alcuni anni e vi morì il 13 giugno<ref>È la data tuttora celebrata come ''festa del Santo'' dai padovani.</ref> [[1231]]. I resti del Santo sono conservati nella [[Basilica di Sant'Antonio (Padova)|Basilica di Sant'Antonio]], importante meta di pellegrinaggio della cristianità e uno dei monumenti principali cittadini. [[Antonio di Padova|Antonio]] è uno dei quattro santi patroni della città con [[Giustina di Padova|Giustina]], [[Prosdocimo di Padova|Prosdocimo]] e [[San Daniele di Padova|Daniele]]. A Padova si venerano pure le importanti reliquie di [[San Luca evangelista|san Luca]], [[San Mattia|san Mattia]] e [[San Leopoldo Mandić|Leopoldo Mandić]].
Nel 1829, Padova fu la sede del primo [[rabbino|Convitto Rabbinico]], importante istituzione dell'[[ebraismo]] italiano<ref>[http://www.ucei.it/?cat=8&pag=89 Collegio Rabbinico], Unione delle Comunità Ebraiche Italiane</ref>.
 
Riga 584:
 
=== Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ===
Il premio, nato nel 2006, ad opera del comune per ricordare le tradizioni cittadine nella ricerca scientifica e promuovere la diffusione della cultura tecnico-scientifica. Si avvale di una doppia giuria: la prima di accademici, scienziati, giornalisti e uomini di cultura (presieduta, nel corso delle otto edizioni, da personalità' come Umberto Veronesi, Carlo Rubbia, Margherita Hack, Paolo Rossi, Mario Tozzi, Piergiorgio Odifreddi e Paco Lanciano) che segnala una rosa di cinque testi, la seconda di studenti provenienti da varie scuole d'Italia che scelgono il testo da premiare.
 
=== Media ===
Riga 647:
 
=== Compositori e musicisti ===
*[[Francesco Patavino]] detto Santacroce, compositore, uno dei primi ad usare la tecnica del coro spezzato ([[Stile policorale|stile policorale]]). Nacque in contrà Santa Croce, dove prese il nome.
* [[Francesco Antonio Vallotti]], compositore, teorico ed organista, maestro di cappella presso la Basilica di Sant'Antonio.
* [[Giovanni Benedetto Platti]], compositore, violoncellista, clavicembalista.