Tonino Zera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
|Didascalia =
}}
Tonino Zera nasce a Villa Santo Stefano il 14 settembre 1957 primogenito di Santina Iorio e Otello, autista di una compagnia di trasporti civile, a cui seguiranno la sorella Patrizia, Piero purtroppo prematuramente scomparso e Guido. L’infanzia la trascorre a Villa dove frequenta le classi elementari mentre le scuole medie e superiori, l’Istituto Tecnico, le passa a Frosinone. {{Citazione necessaria|Viene ricordato ancora come ottimo calciatore dotato di classe e velocità; ha giocato nei ruoli di ala e fantasista nella locale squadra,}} ma e stato anche componente del giovane gruppo musicale "The Cobras". (Tonino Zera: tastiere, Gianni Flamini: batteria, Aldo Leo: basso elettrico, Franco Petrilli e Sandro Triantafyllou: chitarra elettrica. Produttore, creatore e fondatore del gruppo l’indimenticato Otello Zera). Con la band esegue concerti in piazza Umberto I e in altre località.
Terminati gli studi superiori si trasferisce a Roma per iscriversi all’Università la Sapienza nella facoltà di Architettura per laurearsi nel 1985.
A Roma nel 1978, durante gli studi, grazie ad alcuni amici comincia a conoscere il "mondo cinematografico" e a lavorarci saltuariamente insieme alla vendita di quadri e stampe d’arte a piazza Navona. Nel 1979 diventa assistente scenografo del grande Elio Balletti. Lavora per "La Piovra" (la fortunata serie televisiva trasmessa e famosa in tutto il mondo sulla mafia siciliana) e altre fiction.
|