Carlo Rubbia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.19.197.25; ritorno alla versione di Shivanarayana |
|||
Riga 36:
}}
== Biografia ==
fa la cacca [[ingegneria elettrotecnica|ingegnere elettrotecnico]] e di una maestra di scuola elementare, alla fine della [[seconda guerra mondiale]] lascia la città natale, [[Gorizia]], spostandosi prima a [[Venezia]]<ref name="Carlo Rubbia - Autobiography">{{en}} [http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1984/rubbia-autobio.html Carlo Rubbia - Autobiography]</ref> e poi a [[Udine]], dove frequenta il liceo scientifico G. Marinelli<ref>[http://www.premioroma.it/Albo_Oro_2001.html Biografia Premio Roma. Premio Internazionale alla Cultura 2001]</ref>. All'esame di selezione per entrare alla [[Scuola Normale Superiore di Pisa|Normale]] di Pisa, risulta undicesimo su dieci posti disponibili. Si iscrive quindi ad ingegneria (per volere dei genitori)<ref name="Carlo Rubbia - Autobiography"/> al [[Politecnico di Milano]], ma viene riammesso alla Scuola Normale di Pisa grazie a un posto rimasto vacante. Si laurea in fisica all'[[Università di Pisa]] nel [[1957]] con una tesi sui [[raggi cosmici]], relatore [[Marcello Conversi]]. Trascorre poi un anno presso la [[Columbia University]], dove esegue esperimenti sulle interazioni deboli presso il sincrociclotrone di Nevis. Trascorre in seguito un anno in Italia all'[[Università La Sapienza]] di [[Roma]] come assistente di [[Marcello Conversi]].▼
▲
Dal 1960 svolge la sua attività di ricerca al [[CERN]] di [[Ginevra (città)|Ginevra]], il più grande laboratorio nel mondo per la [[fisica delle alte energie]], di cui sarà poi Direttore generale dal 1989 al 1994, svolgendo ricerche inerenti alla fisica delle [[particelle elementari]] e dove completa esperimenti sulle interazioni deboli al [[sincrociclotrone]], al [[protosincrotrone]] e in seguito al collisionatore di fasci protonici.
|