Alec Issigonis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot, replaced: {{Designers automobilistici}} → {{Designer automobilistici}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
La sua attività lavorativa iniziò nel [[1928]], partecipando alla progettazione di una [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] semi automatica per una piccola azienda meccanica, passando poi alla [[Humber (auto)|Humber]] di [[Coventry]] e, nel [[1936]], alle dipendenza della [[casa automobilistica]] [[Morris Garages|MG]]. È per conto di quest'azienda che Issigonis iniziò i suoi primi progetti importanti, come quello di un'auto da competizione [[sovralimentazione|sovralimentata]] e quello di una [[autovettura]] di piccola cilindrata, i cui primi studi risalgono al [[1944]].
 
Il risultato dei suoi studi ebbe luce nel [[1948]] con la presentazione ufficiale della "Minor" ma i problemi societari della Morris, in quegli anni fusasi con la [[Austin Motor Company]] crearono i presupposti per un passaggio di Issigonis ad un'altra azienda, la [[Alvis]], dove rimase sino al [[1955]] progettando una [[berlina]] sportiva]] [[motore a V|V8]] che non sarà però mai prodotta in serie.
 
In seguito alla crisi petrolifera del [[Canale di Suez]] del [[1956]] gli venne richiesto di riprendere mano ai progetti di un'utilitaria dai consumi ridotti e da questa esigenza aziendale nacque nel [[1959]] la [[BMC Mini|Mini]], a [[trazione anteriore]] e motore trasversale, il modello che creerà la fama universale del progettista.