Filippo Capocci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
Nel [[1890]] la sua esecuzione con Guilmant e Polleri, per l'inaugurazione del nuovo organo di [[William George Trice]] della [[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Genova) | Basilica dell'Immacolata]] a [[Genova]], segna un ulteriore il punto a favore di quel [[Movimento Ceciliano |Movimento Riformista]] che propiziò con la sua opera di concertista e collaudatore di nuovi organi. Avvallò la proposta del capitolo dei canonici di San Giovanni per la costruzione di due nuovi organi che vennero collocati al termine dei lavori per il rifacimento dell'abside voluto dal papa Leone XIII. Questo lavoro fu commissionato a Nicola [[Morettini]], uno dei primi organari in italia che fece propri i principi della riforma. [[Franz Liszt]], in soggiorno a Roma, lo volle conoscere personalmente esprimendogli una grande stima ed amicizia. Nel [[1899]], viene accolto tra i membri dell'''American Guild of Organists''.
 
Fu nominato insegnate della ''scuola facoltativa d'organo ''per la neonata [[Pontificio istituto di musica sacra|Scuola Superiore di Musica]] nel 1911 ma non potè mai prendere parte al corpo docente per via di una malattia che lo debilitò per doversi mesi fino alla morte,avvenuta nel luglio del 1911.
Morì a Roma nel 1911.
 
==Opere==
Riga 41:
==Onorificenze==
[[File:Gregoriusorden.jpg|thumb|Insegna dell'Ordine Equestre Pontificio di San Gregorio Magno]]
Nel [[1891|1892]] il p[[Papa Leone XIII|apa Leone XIII]] gli conferisce il [[Ordine di San Gregorio Magno | Cavalierato di San Gregorio Magno]].
 
Nel 1911 il papa Leone XIII gli conferisce la Commenda dell’Ordine di San Gregorio Magno.
 
==Bibliografia==