Romagnola (pollo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia |
||
Riga 27:
Nel secondo dopoguerra questa razza fu selezionata dalla Stazione di pollicultura di Rovigo e dall'Ispettorato Provinciale dell'Agricoltura di Ravenna, ottenendo due varietà ben distinte: una dorata ed una grigia. Negli anni successivi, però, la sua popolazione si è drasticamente contratta fino a rischiare l'estinzione. Fu l'[[Università di Parma]] a salvare il germoplasma del pollo romagnolo.
Nel [[2007]] l'Associazione Razze e Varietà Autoctone Romagnole (A.R.V.A.R.) attivò una campagna di recupero della razza, coinvolgendo gli allevatori del territorio. In quell'anno la popolazione del pollo romagnolo era stimata in cento unità, di cui 30 galli.<br/>
Nel [[2012]] la razza è stata salvata ed è in procinto di essere ufficialmente riconosciuta dalla Federazione Italiana Associazioni Avicole.
|