PSA DW: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
[[File:Peu307.jpg|250px|thumb|left|Le Peugeot 307 sono tra gli esempi di applicazione dei primi motori ''DW10'']]
Questo motore è stato il primo motore PSA ad utilizzare la tecnologia common rail. Anch'esso deriva dal motore ''XUD9'', del quale si propone come soluzione innovativa, a fianco dell'unità ''DW8'', più tradizionale. Anche nel motore ''DW10'' è stata mantenuta invariata la misura della corsa, ferma ad 88&nbsp;mm, mente l'alesaggio è stato portato ad 85&nbsp;mm. Ciò ha permesso di raggiungere una cilindrata di 1997 cc. Il fatto di utilizzare la tecnologia common rail implica anche il fatto che il motore ''DW10'' abbandona l'alimentazione ad iniezione indiretta, a favore dell'[[iniezione diretta]]. Infine, con tale unità motrice, il Gruppo PSA torna definitivamente alla sovralimentazione nei motori a gasolio.<br />
Il motore ''DW10'' ha raggiunto la sua evoluzione finale grazie ad una joint-venture tra Gruppo PSA e [[Ford]]. Presso quest'ultima Casa, tale nuovo motore ha fatto parte della famiglia [[Ford Duratorq|Duratorq]], ma è comunque considerato come motorimotore ''DW'' presso il Gruppo PSA. <br />
Il motore ''DW10'' è stato proposto in tre varianti, aventi in comune le caratteristiche dimensionali, ossia una cilindrata di 1997 cc scaturita dalle misure di alesaggio e corsa, pari ad 85x88&nbsp;mm.<br />
Di seguito vengono invece riportate le caratteristiche distintive tra le tre versioni di ''DW10''.