I cancelli del cielo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco |
→Produzione: sogno americano è più preciso |
||
Riga 54:
==Produzione==
Il film passò alla storia poiché costò il fallimento alla [[United Artists]] a causa degli enormi costi di produzione e degli scarsi incassi: costò infatti 44 milioni di [[dollaro|dollari]], mentre il [[budget]] iniziale ne prevedeva solamente 7 e mezzo<ref name=nyt>{{en}} dati ricavati dal sito ufficiale del [[New York Times]] [http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9A07E6DE1438F930A35753C1A9629C8B63].</ref>, ed incassò negli [[Stati Uniti d'America|USA]] solamente 3 milioni<ref>[http://www.cnbc.com/id/38815985?slide=9 The 15 Biggest Box Office Bombs - ''Heaven's Gate'' #8]. CNBC. Retrieved 2010-10-12.</ref>. Inoltre stroncò la carriera dell'allora promettente e visionario regista Cimino<ref name=nyt2>dati ricavati dall'articolo di Dennis Lim, [[New York Times]] edizione del 21/9/2012 [http://www.nytimes.com/2012/09/23/movies/a-heavens-gate-revival.html?pagewanted=all].</ref>, autore appena due anni prima del pluripremiato ''[[Il cacciatore]]''. La pellicola compare frequentemente nelle liste dei peggiori film della storia del cinema, anche se viene talora considerato un cult "maledetto", le cui principali colpe sarebbero state quelle di cercare di sgretolare le fondamenta culturali del [[
Il titolo della pellicola deriva dallo stanzone in cui un centinaio di [[slavi]] immigrati nel [[Wyoming]] si raccolgono per ballare e cantare nei giorni di festa. La sala è chiamata "Heaven's Gate", dove essi si riuniscono e agitano i fogli dei loro diritti e delle loro piccole proprietà. La trama è ispirata a un fatto storico realmente accaduto nella [[Contea di Johnson (Wyoming)|contea di Johnson]] e conosciuto con il nome di [[Battaglia di Johnson County]]. La contea di Johnson si trova nel [[Wyoming]], uno stato all'avanguardia nei [[diritti civili]] essendo stato il primo al mondo a concedere il [[Suffragio femminile|diritto di voto alle donne]] nel [[1869]].
|