Gaio Fannio Strabone (console 161 a.C.): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Bot: rimuovo immagine (v. richiesta) |
||
Riga 2:
| nome = Gaio Fannio Strabone
| titolo = [[Console (storia romana)|Console]] della [[Repubblica romana]]
| immagine =
| legenda =
| altrititoli =
Riga 42:
}}
==Biografia==
Fu eletto [[console (storia romana)|console]] nel [[161 a.C.]] con [[Marco Valerio Messalla (console 161 a.C.)|Marco Valerio Messalla]]. Durante il loro consolato tutti i [[Retorica|retori]] stranieri furono espulsi da Roma <ref>[[Aulo Gellio]], ''[[Noctes Atticae]]'', XV, 11. <br>[[Gaio Svetonio Tranquillo]], ''[[De viris illustribus (Svetonio)|De viris illustribus - De Grammaticis et rethoribus]]'', 1
Come riportato nella didascalia, nell'anno del suo consolato vennero per la prima volta rappresentate l'[[Eunuchus]] ed il [[Phormio]] di [[Publio Terenzio Afro|Terenzio]]<ref>La titolazione dell'[[Eunuchus]] riporta testualmente <br>
Riga 56:
==Note==
{{references|2}}
{{Box successione
Line 62 ⟶ 61:
|carica = ''[[Console (storia romana)|<span style="color:#FFA257;">Console romano</span>]]''
|immagine = Consul et lictores.png
|precedente = [[Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.)|Gaio Marcio Figulo
|periodo = ([[161 a.C.]])<br>con [[Marco Valerio Messalla (console 161 a.C.)|Marco Valerio Messalla]]<br>
|successivo = [[Marco Cornelio Cetego (console 160 a.C.)|Marco Cornelio Cetego]]<br>e<br>[[Lucio Anicio Gallo]]
|