Serge Gainsbourg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
Si aprono per lui anche le porte del cinema, che lo rende costante comparsa in molti film storici, in cui interpreta generalmente personaggi malvagi come Corvino nel film ''[[La rivolta degli schiavi]]'' (1960). Nel 1961 pubblica ''[[L'étonnant Serge Gainsbourg]]'', in cui i toni si fanno più confidenziali e suadenti. D'obbligo è l'omaggio alla poesia francese in ''Chanson de Prévert'', dedicata a [[Jacques Prévert]], per la quale Serge ha chiesto direttamente al poeta, che ha acconsentito, l'utilizzo del suo nome.<ref name="onda"/> L'album non ottiene un grande successo (meno di 5.000 copie vendute) e Serge rischia di ritornare nella nicchia da jazz club, complice anche l'ondata [[twist]] di quegli anni. Prima pensa a tornare a dipingere, poi invece prova a volgere a suo favore gli eventi, incidendo ''Requiem pour un Twister'', una vera e propria messa alla berlina per uno dei tanti "viveur" provetti, che muore della sua stessa passione, appunto il twist.<ref name="onda"/>
 
Nel 1962 viene pubblicato ''[[Serge Gainsbourg N° 4|N° 4]]'', quarto album in studio per Serge in cui inizia ad approcciarsi anche all'inglese (''Intoxicated Man''). Il brano ''Vilaines filles et Mauvis Garçcons'' verrà infatti registrato anche come [[Extended Play|EP]] in Inghilterra con [[Harry Robinson]], futuro collaboratore di [[Nick Drake]+] e [[Sandy Denny]].
 
Nel 1963 Serge viene chiamato per realizzare la [[colonna sonora]] del film ''Strip-Tease'' del suo amico [[Jacques Pointrenaud]], a cui partecipa un'ancora sconosciuta [[Christa Paffgen]] ([[Nico (cantante)|Nico]]).