Tiacetazone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Controlcopy||medicina|dicembre 2013}}
{{F|farmaci|dicembre 2013|commento=Fonti difficilmente verificabili e non puntuali come richiederebbero alcune affermazioni}}
{{w|farmacologia|dicembre 2013}}
{{Tmp|Composto chimico}}
Il tiacetazone è un tiosemicarbazone derivato dai sulfamidici contenenti tiadiazolo, ma risulta meno tossico e più efficace di questi ultimi. Il farmaco ha proprietà batterio-statiche principalmente nei confronti dei micobatteri. Il suo meccanismo d'azione non è stato ancora totalmente identificato, ma si ritiene che formi con il rame complessi che interferiscono con gli enzimi trasportatori contenenti rame. Il tiacetazone è attivo nei confronti della maggior parte delle specie di Mycobacterium tuberculosis, sebbene la sensibilità sia variabile nelle diverse zone del mondo. La MIC per le specie sensibili è normalmente di 0,4 mg/l. Il tiacetazone è attivo anche nei confronti del M. leprae (MIC 0,2 mg/l) e del M. bovis. Normalmente non esiste resistenza crociata con i micobatteri resistenti all'isoniazide, ma si verifica tra tiacetazone ed etionamide, tiocarlide o protionamide.
|