Assassin's Creed: Lineage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
m Annullate le modifiche di 94.93.153.121 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot
Riga 81:
Intanto è stata preparata una copia della lettera, poiché Alberti mente asserendo che la lettera è indecifrabile e che per scoprirne il contenuto Giovanni dovrà consegnarla egli stesso al posto del corriere originale. Solo così potrà scoprire chi c'era dietro l'assassinio dello Sforza. Quindi il protagonista parte per [[Stato Pontificio|Roma]].
 
''''''Testo in grassetto'''=== Parte 3 ===
'''Giovanni arriva''' a [[Roma]] e consegna la lettera come ordinato, che passa tra le mani della folla fino a raggiungere Borgia. Egli quindi va al [[Vaticano]], dove consegna la lettera al [[papa Sisto IV]]. I due uomini discutono sul fatto che Lorenzo de' Medici non '''vuole riconosce l'autorità del papa; quando Borgia suggerisce l'utilizzo della forza, il papa accetta e offre il suo aiuto spirituale e il supporto militare per [[Congiura dei Pazzi|assicurare l'ordine a Firenze]].
 
Tuttavia, quando Borgia si allontana, è seguito'''''' ''''''Testo in grassetto''''''Testo in grassetto''''''da Giovanni. Ma Borgia riesce a seminarlo, e a scampare all'interno della [[Basilica di San Pietro in Vaticano|basilica di San Pietro]] ancora in costruzione. Quando Giovanni cerca all'interno viene sfidato da Borgia.
Borgia apprezza le qualità di Giovanni, che sarebbe molto lieto di avere dalla sua parte, e dice all'assassino che se si unirà a loro, potrà vedere il 'nuovo mondo'. Quando Giovanni rifiuta, e ricorda che l'unica fine sarà la lama di un Assassino nella sua gola, Borgia quindi dice "Staremo a vedere!", e ordina ai suoi uomini di attaccare. Giovanni combatte coraggiosamente e sconfigge gli assalitori, ma viene colpito al petto da un coltello lanciato da Borgia. Anche se sopravvive, Borgia riesce a scappare.