Modbus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 194.243.72.197 (discussione), riportata alla versione precedente di 217.111.110.4 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Modbus consente la comunicazione fra diversi dispositivi connessi alla stessa [[Rete di telecomunicazioni|rete]], per esempio un sistema che misura la temperatura e l'umidità e comunica il risultato a un [[computer]]. Modbus è spesso usato per connettere un computer supervisore con un'unità terminale remota ([[Remote Terminal Unit|RTU]]) nel controllo di supervisione e sistemi di acquisizione dati ([[SCADA]]). Esistono due versioni del protocollo: su [[porta seriale]] ([[RS232]] di default, ma anche [[RS485]]) e su [[Ethernet]].
Esistono due varianti, con differenti rappresentazioni dei dati numerici e piccole differenze sul protocollo stesso. Modbus RTU è una rappresentazione dei dati compatta di tipo [[esadecimale]]. Modbus [[ASCII]] è facilmente leggibile e ridondante. Entrambe le varianti usano la [[comunicazione seriale]]. Il formato RTU fa seguire ai comandi/dati un campo checksum di tipo CRC ([[Cyclic redundancy check]]) mentre il formato ASCII usa un checksum di tipo
A ogni periferica che necessita di comunicare per mezzo del Modbus viene assegnato un indirizzo unico. Ognuna di queste può inviare un comando Modbus, sebbene generalmente (nel seriale obbligatoriamente) solo una periferica agisce come master. Un comando Modbus contiene l'indirizzo Modbus della periferica con la quale si vuole comunicare. Solo quest'ultima agirà sul comando, sebbene anche le altre periferiche lo ricevano. Tutti i comandi Modbus contengono informazioni di controllo, che assicurano che il comando arrivato sia corretto. I comandi base possono chiedere ad un RTU di cambiare un valore in uno dei suoi registri, così come comandare alla periferica di restituire uno o più valori contenuti nei suoi registri.
|