Chiesa di Sant'Angelo a Segno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ianuarius (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|chiese d'Italia|maggio 2012}}
{{coord|40.850680|14.256170|display=title}}
{{Edificio religioso
Riga 20 ⟶ 19:
 
==Storia e descrizione==
L'origine del luogo di culto dedicato a [[San Michele Arcangelo]] vien fatta risalire al VII[[581|581 secolod.C.]], quando [[Sant'Agnello di Napoli|sant'Agnello]], vescovo di Napoli, bloccò prodigiosamente l'invasione dei Longobardi innalzando un'insegna con la [[croce cristiana]] e affidandosi all'intercessione del santo arcangelo. A questo episodio è collegata anche la denominazione "''a segno''": sulla soglia della chiesa fu infisso un chiodo a testimoniare il limite dell'avanzata longobarda. Oggi del chiodo non vi è più alcuna traccia, ma a ricordare questo episodio resta una [[lapide]] posta sulla porta d'ingresso.
 
Dell'antico edificio [[arte paleocristiana|paleocristiano]] non resta più nulla; la chiesa attuale fu ricostruita in chiave [[Architettura neoclassica|neoclassica]] nel [[1825]], su progetto dell'architetto Luigi Malesci.