Macro (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|programmazione|ottobre 2012}}
In [[informatica]], il termine '''macro''' sta ad indicare una [[subroutine|procedura]], ovvero un insieme di [[istruzione (informatica)|comandi]] o istruzioni, tipicamente ricorrente durante l'[[esecuzione]] di un [[programma (informatica)|programma]]. Una macro è concettualmente molto simile ad una [[funzione (informatica)|funzione]], ovvero può essere richiamata da eventi ed essere parametrizzata. La macro può anche essere definita come un insieme di [[istruzione (informatica)|comandi]]. Un analogo concetto in ambito sistemistico è quello di [[script|shell script]].
 
Le macro consentono di ottenere una serie di operazioni con l'invio di un solo comando. Alcuni programmi hanno all'interno la capacità di registrare ed eseguire macro, in alternativa esistono [[software]] di automazione che consentono di realizzare macro a livello superiore, e quindi per tutti i programmi che non le prevedono.
 
Il concetto originario di macro non prevede l'uso di un [[linguaggio di programmazione]], trattandosi di una semplice registrazione di una serie di comandi già disponibile all'interno del [[software]]. Evolvendosi nella forma attuale, le macro hanno acquisito un linguaggio di programmazione (es:. [[Visual Basic|VBA]]), con tanto di [[Selezione (informatica)|strutture condizionali]] (If... Then... Else...), [[subroutine]], dialogo con l'utilizzatore attraverso finestre per l'introduzione di dati, raggiungendo un'efficienza molto maggiore, ma anche maggiore complessità nella loro stesura.
 
In un [[foglio di calcolo]], alcune operazioni tipiche di una macro sono inserimento/eliminazione di righe/colonne, formattazione del testo/numero e colore, copia-incolla di valori, esecuzione di funzioni come le somme, impostazioni di stampa e salvataggio del ''file''.