Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template "In corso"
Riga 1:
{{incorsoin corso|astronautica}}
{{Infobox missione spaziale
|nome_missione = Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer
Riga 59:
[[File:LADEE spacecraft 3.jpg|thumb|Modello della sonda.]]
 
Il corpo della sonda ha forma [[cilindro (geometria)|cilindrica]], con un diametro di 1,85 metri e un'altezza di 2,37 metri in [[Materiale composito|composito]] di [[carbonio]], basato sul [[Modular Common Spacecraft Bus]] (''common bus'').<ref>Il Modular Common Spacecraft Bus è un elemento modulare sviluppato dalla NASA per velocizzare e standardizzare lo sviluppo di sonde spaziali a basso costo che prevede la riproposizione di un'architettura standard per il corpo della sonda stessa.</ref> Al lancio il peso della sonda è di 383 &nbsp;kg, mentre a secco di 248,2 &nbsp;kg.<ref name=Press-kit/>
 
La sonda è [[propulsione spaziale|spinta]] da un [[motore a razzo]] [[Razzo a propellente liquido|a bi-propellente liquido]] (nello specifico, il [[combustibile]] è [[monometilidrazina]], mentre il [[comburente]] è costituito da una miscela di [[ossigeno]] ed [[azoto]]), in grado di generare una spinta di {{M|455|-|N}}. Il satellite è stabilizzato a tre assi, attarverso l'utilizzo di [[ruota di reazione|ruote di reazione]] ed un'[[unità di misura inerziale]]; per la determinazione dell'assetto sono utilizzati un sensore solare e due sensori stellari. Inoltre, sono presenti 4 motori da 22 N utilizzabili per il controllo d'assetto e, soprattutto, per la desaturazione delle ruote di reazione quando necessario.<ref name=Press-kit/>
 
Il satellite è alimentato da trenta [[pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]] montati sulla superficie laterale esterna del corpo della sonda, in grado di fornire una potenza di {{M|295|-|W}}. Il sistema elettrico è completato da un [[accumulatore agli ioni di litio]], con una capacità di 28 [[Ampere-ora|Ah]] e un potenziale di {{M|28|-|volt}}. Per le comunicazioni con la Terra, oltre al Lunar Laser Com Demo (un dimostratore tecnologico), la sonda è dotata di un'[[Antenna#Guadagno_e_direttivitGuadagno e direttivit.C3.A0|antenna a medio guadagno]] e di un'antenna omnidirezionale.<ref name=Press-kit/>
 
== Strumenti scientifici ==
Riga 70:
LADEE è equipaggiato di tre strumenti scientifici:
* Neutral Mass Spectrometer (NMS): [[spettrometro di massa]] che condurrà misurazioni ''in situ'' delle particelle che compongono l'esosfera lunare. Utilizzando un [[Analizzatore di massa a quadrupolo|analizzatore a quadrupolo]] potrà rilevare la presenza di [[metano]], [[zolfo]], [[ossigeno]], [[silicio]], [[kripton]], [[xeno]], [[ferro]], [[alluminio]], [[titanio]], [[magnesio]], [[Radicale ossidrile|ossidrile]], [[acqua]]<ref name=NSSDC/> e di ogni altra specie chimica avente una massa compresa tra 2 e 150 [[unità di massa atomica]].<ref name=Press-kit/> Lo strumento nasce come rielaborazione del Sample Analysis at Mars (SAM) del [[Mars Science Laboratory]] (''Curiosity'').<ref name=Press-kit/>
* Ultraviolet and Visible Light Spectrometer (UVS): uno secondo [[spettrometro]] operante a [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] comprese tra {{M|230 e 810|n|m}},<ref name=Press-kit/> ovvero nel [[luce visibile|visibile]] e nell'[[radiazione ultravioletta|ultravioletto]], che analizzerà la composizione della polvere sospesa nell'atmosfera lunare, alla ricerca di alluminio, [[calcio (elemento)|calcio]], ferro, [[potassio]], [[litio]], [[sodio]], silicio, [[trizio]], [[bario]], magnesio, acqua ionizzata e ossigeno.<ref name=NSSDC/> Lo strumento si compone di due [[telescopio|telescopi]]: uno seguirà il moto solare e ne analizzerà, in particolare, le albe ed i tramonti registrando l'affievolimento della luce solare che potrà verificarsi a causa delle polveri in sospensione nell'atmosfera e nell'esosfera lunare; l'altro sarà orientato verso il [[terminatore (giorno)|terminatore]] o il [[mezzogiorno (parte del giorno)|mezzogiorno]] locale e, durante ogni osservazione, sarà puntato 20 &nbsp;km al di sopra del limbo lunare e successivamente ruotato fino ad avere la superficie nel proprio campo di vista.<ref name=Press-kit/> UVS nasce da una riebolazione dell'analogo strumento a bordo di [[Lunar Crater Observation and Sensing Satellite|LCROSS]].<ref name=Press-kit/>
* Lunar Dust EXperiment (LDEX): un sensore che sarà in grado di rilevare gli impatti delle particelle di polvere sospese nell'esosfera, con dimensione di {{M|0,3|micro|m}} o superiori.<ref name=NSSDC/> LDEX eredita la tecnologia sviluppata per strumenti analoghi volati a bordo delle missioni HEOS 2, [[Sonda Galileo|Galileo]], [[Ulysses]] e [[Missione spaziale Cassini-Huygens|Cassini]].<ref name=Press-kit/>
 
Riga 95:
[[File:LADEE illustration over moon's surface.jpg|thumb|left|Raffigurazione artistica di LADEE in orbita attorno alla Luna.]]
 
Una nuova accensione del motore principale avverrà due minuti dopo il superamento del periselenio dell'orbita di trasferimento; tale manovra, cui corrisponderà un [[delta-v]] di {{M|267|-|m/s}}, porterà la sonda su un'orbita ellittica [[orbita selenocentrica|selenocentrica]], con periodo di due giorni. Due successive manovre, cui corrisponde rispettivamente un delta-v di 296 &nbsp;m/s e 239 &nbsp;m/s, circolarizzeranno l'orbita.<ref name=Panoramica/>
 
Le esigenze degli strumenti impongono che la quota del periapside sia mantenuta tra i 20 ed i 50 &nbsp;km, mentre quella dell'apoapside tra i 60 e gli 80 &nbsp;km. L'orbita avrà un'[[inclinazione orbitale|inclinazione]] di 157°. All'inserimento in orbita lunare seguiranno quaranta giorni di verifica della funzionalità della sonda. Successivamente è prevista una fase scientifica nominale di 100 giorni, che potrà essere estesa. Sono state previste varie tipologie di orbite, in base alle modalità di acquisizione dei dati dei singoli strumenti.<ref name=Panoramica/>
 
=== Termine della missione ===