Testimonium Flavianum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stile
Riga 5:
 
== ''Antichità giudaiche'' e ''Testimonium Flavianum'' ==
[[Flavio Giuseppe]] era un nobile ebreo, membro del [[Sinedrio]] che combatté contro i Romani durante la [[prima guerra giudaica]] ([[66]]-[[74]]), per poi essere catturato e collaborare col generale e successivamente imperatore [[Tito Flavio Vespasiano]]. Trasferitosi a Roma alla corte imperiale, scrisse due opere storiche in [[lingua greca]], la ''[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|Guerra giudaica]]'' ([[75]]), in cui racconta la rivolta ebraica repressa da Vespasiano, e le ''[[Antichità giudaiche]]'' ([[93]]), innelle cuiquali narra la storia del suo popolo da [[Abramo]] ai suoi tempi. In un brano di quest'ultima, così racconta della condanna a morte di [[Giacomo il Minore]], avvenuta per lapidazione nel [[62]]:
{{Citazione|Anano [...] convocò il sinedrio a giudizio e vi condusse Giacomo, fratello di Gesù, detto il Cristo, e alcuni altri, accusandoli di trasgressione della legge e condannandoli alla lapidazione|Flavio Giuseppe, ''Antichità giudaiche'', XX, 200}}