Bioetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m Annullate le modifiche di 95.224.246.115 (discussione), riportata alla versione precedente di Delfort | ||
| Riga 17: Potter spiegava il termine bioetica come la scienza che consentisse all'uomo di sopravvivere utilizzando i suoi valori morali di fronte all'evolversi dell'[[ecosistema]]<ref>{{cita libro | cognome= Petrini| nome= Carlo| coautori=| titolo= Bioetica, ambiente, rischio: evidenze, problematicità, documenti istituzionali nel mondo p. 20| editore= Rubbettino Editore srl| città= | anno=2003 | id= ISBN 978-88-498-0772-1}}</ref>. La bioetica doveva essere «un'ecologia globale di vita»<ref>Sandro Spinsanti. Intervista a Van Potter. L'arco di Giano 4. 233-245.</ref>. ===  I ricercatori del Kennedy Institute, ed in particolare l'ostetrico olandese E. [[André Hellegers]] definirono la bioetica come una branca dell'etica dedita allo studio e alla ricerca della biomedicina<ref>Walters R. Bioethics as a field of ethics. In contemporary issues in Bioethics p 49. Wadsworth. Belmont. California.</ref>. | |||