Discussione:Elusione fiscale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
E' corretto affermare che (ad esempio) "i non fumatori eludono la tassa sul tabacco"? grazie.--00:45, 3 dic 2011 (CET), --[[Speciale:Contributi/151.66.188.86|151.66.188.86]] ([[User talk:151.66.188.86|msg]])
:No. L'elusione è una pratica da "commercialista", che permette legalmente di pagare meno tasse su qualcosa che, a rigore, dovresti pagare.--[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 10:03, 3 dic 2011 (CET)
* Vi sono pratiche suggerite dal commercialista o dal notaio che non necessariamente implicano riduzione complessiva di imposte (si paga meno di un'imposta ma invece se ne paga un'altra nuova), ma che non hanno come obiettivo la riduzione delle imposte. Si pensi ad es. alle pratiche per salvaguardare il patrimonio familiare contro aggressioni da parte di tribunali, curatori fallimentari, creditori di chi svolge attività imprenditoriale, attività professionale a rischio o ricopra cariche sociali (membro del CdA o del Collegio sindacale)--[[Utente:Deguef|Deguef]] ([[Discussioni utente:Deguef|msg]]) 12:38, 13 dic 2013 (CET)
|