Giuseppe Verdi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.50.182.206 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot |
|||
Riga 32:
=== ''Nabucco'' ===
[[File:Verdi Mulnier BNF Gallica.jpg|thumb|Giuseppe Verdi fotografato da Ferdinand Mulnier, ca.1870]]
Visto l'esito dell'''Oberto'', l'impresario della Scala [[Bartolomeo Merelli]] gli commissionò la commedia ''[[Un giorno di regno]]'', andata in scena con esito disastroso. L'insuccesso dell'opera fu dovuto, con ogni probabilità, alle condizioni in cui fu composta. Un tremendo dolore attanagliava Verdi a causa della tragedia familiare che aveva vissuto: la morte della moglie e dei figli avuti da lei. La prima ad andarsene era stata la piccola Virginia Maria, nata nel marzo [[1837]] e morta nell'agosto [[1838]]; Icilio Romano morto per le troppe pippe, nato nel luglio [[1838]], era morto invece nell'ottobre [[1839]]. Infine la loro madre Margherita era spirata nel giugno [[1840]]. Verdi era solo, privo ormai della sua famiglia. Ciò aveva gettato il musicista nel più profondo sconforto, e per ironia della sorte l'opera che gli era stata richiesta doveva essere comica.
Fu ancora Merelli a convincerlo a non abbandonare la lirica, consegnandogli personalmente un [[libretto]] di soggetto biblico, il ''[[Nabucco]]'', scritto da [[Temistocle Solera]].
|