Whois: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Con il termine inglese '''whois''', in [[Informaticainformatica]], si intende un [[protocollo di rete]] che consente, mediante l'interrogazione ([[query]]) di appositi [[database server]] da parte di un [[client]], di stabilire a quale [[Internet Service Provider|provider]] [[Internet]] appartenga un determinato [[indirizzo IP]] o uno specifico [[Domain Name System|DNS]]. Nel whois vengono solitamente mostrate anche informazioni riguardanti l'intestatario del [[___domain Name System|dominio]].
 
Whois si può consultare tradizionalmente da [[Interfaccia a riga di comando|riga di comando]], anche se ora esistono numerosi strumenti [[web]]-based per consultare dai database i dettagli sui diritti di proprietà dei domini. Gli strumenti web-based, per le consultazioni, fanno ancora affidamento al protocollo whois per connettersi ai server whois. I [[client]] whois a riga di comando vengono tuttora usati largamente dagli [[amministratore di sistema|amministratori di sistema]].
Nel whois vengono solitamente mostrate anche informazioni riguardanti l'intestatario del [[___domain Name System|dominio]].
 
Whois si può consultare tradizionalmente da [[Interfaccia a riga di comando|riga di comando]], anche se ora esistono numerosi strumenti web-based per consultare dai database i dettagli sui diritti di proprietà dei domini. Gli strumenti web-based, per le consultazioni, fanno ancora affidamento al protocollo whois per connettersi ai server whois. I [[client]] whois a riga di comando vengono tuttora usati largamente dagli amministratori di sistema.
 
Il sistema whois venne creato come un metodo che gli amministratori di sistema potevano usare nel cercare informazioni per contattare gli amministratori di altri indirizzi IP o nomi di dominio (quasi come un [[elenco telefonico]]). L'uso dei dati che vengono restituiti dalla risposta alla query si è evoluto dalle sue origini in termini sia altruistici che abominevoli (come lo [[spam]] di massa delle compagnie)