Viserba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Paragrafi  | 
				m La viabilità cambio durante i secoli. La via Sacramora è un antico tratto della consolare Popilia.  | 
				||
Riga 71: 
=== Viserba come località balneare === 
Attorno al [[1885]] è l'ingegnere bolognese Giambattista Bavassano e alcuni capomastri Riminesi, fra cui Sante Polazzi e successivamente il costruttore riminese Sante Palazzi, cominciano ad intravedere la possibilità di fruttare la crescente diffusione  
Tra i villini, si ricorda quello edificato nel [[1892]] da Luigi Graziosi, di Santarcangelo, che funse da esempio prototipale di architettura gentilizia della zona litoranea.<ref name="belleepoque"> {{cita libro |url= http://books.google.it/books?id=YfvKPXuWzegC&pg=PA1&lpg=PA1&dq=abitanti+viserba&source=bl&ots=k0EpqHDY0E&sig=dgDAR8qqAo95EtINUhcBy4lNGZo&hl=it&sa=X&ei=9jesUuTRO4P8ygOu4YCQCw&ved=0CDIQ6AEwAjgU |titolo=	Viserba nelle cronache della Belle époque. I primi passi di «un piccolo centro balneare celebre per i suoi villini, la spiaggia morbida e l'acqua potabile...» | autore= Manlio Masini |editore= e	Panozzo Editore  |collana Novecento riminese. Nuova serie |data=2001 |id=isbn 8886397852 }}</ref>  
 | |||